Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] Lombardia o in Puglia o nel Triveneto, ma è quasi raddoppiata in Basilicata (dal 3% all’8%), in Calabria (dal 5% all’11%), in Emilia-Romagna (dal 3% al 7%), in Liguria (dal 3% all’8%), nelle Marche (dal 4% al 9%). A fronte di questo dato vale la pena ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] nel nostro Paese. In testa alla classifica delle regioni con più alta concentrazione di alunni con cittadinanza non italiana sono l’Emilia-Romagna (15,0%), l’Umbria (14,1%), la Lombardia (13,7%), il Veneto (12,8%), il Piemonte (12,5%), la Toscana (12 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ricorda l’Agnello del Centro Italia IGP (la cui area produttiva coinvolge ben 34 province e sei regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) o la Trota del Trentino, riconosciuta IGP in base al regolamento dell’Unione Europea (UE ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] la l. reg. 9 ag. 1999 nr. 20, dedicata alla «disciplina dei distretti del vino e delle strade del vino», e l’Emilia-Romagna con la l. reg. 7 apr. 2000 nr. 23, disciplinante gli itinerari turistici enogastronomici delle neonate «strade dei vini e dei ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] % delle famiglie misere e disagiate, che erano invece pressoché assenti nelle regioni del triangolo industriale o in EmiliaRomagna e in Toscana.
La profondità di questa frattura tra due Italie emergeva emblematicamente dai dati sulla configurazione ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] S. Maglorio, ubicato allora ancora in centro città; cfr. Attualità benedettina in Emilia-Romagna. Numero unico a cura della conferenza dei Superiori benedettini dell’Emilia-Romagna nel XV centenario della nascita di San Benedetto 480-1980, Parma 1980 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . S. Antoniano..., Milano 1987, pp. 14 s.; Biblioteca Estense. Modena, Firenze 1987, pp. 26, 182, 248; Cultura ebraica in Emilia-Romagna, a cura di S. M. Bondoni - G. Busi, Rimini 1987, pp. 75 e, per l'attività della stamperia ebraica essendo duca ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] un’area continua ‘centrale’ (che ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Trentino; si veda Marcato 2009, p. 73, anche per le eccezioni) con prevalenza di cognomi collettivi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . Al primo posto si colloca l’Umbria con 33 leggi di delega (pari al 17% del totale), seguita a grande distanza dall’Emilia-Romagna, che ne ha attuate 20: ultimo fanalino di coda è la Regione Molise, che è ricorsa alla delega solo tre volte nell’arco ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di enti, tra i quali le regioni e le università. Ma quanto scrive Mario Turci relativamente alla vicenda dei musei DEA in Emilia-Romagna ha valenza generale:
[gli] anni Ottanta sino alla metà degli anni Novanta sono stati gli anni di una stasi e, in ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...