GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] Bologna 1975, pp. 69-72, 74-77, 84, 168 s., 172-174, 192, 211; A. Vasina, Il mondo emiliano-romagnolo nel periodo delle signorie (secoli XIII-XIV), in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1984, p. 685; Id., Comuni e signorie in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] , Firenze 1983, p. 112; A. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa, in Le sedi della cultura nell'EmiliaRomagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 217-236; I.S. Robinson, "Political allegory" in the Biblical exegesis of Bruno of ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] . Le chiese, Venezia 1988, pp. 176, 219-222, 224; P.P. Mendogni, La cultura figurativa dei teatini a Parma e Piacenza, in La pittura in EmiliaRomagna. Il Seicento, Milano 1994, pp. 104, 107-112; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 115. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] . Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 221 s.; A. Rigon, Clero e città. "Fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Balsamo-Parma 1979, pp. 24, 26; A. Bussoni - G. Spinelli, S. Giovanni Evangelista di Parma, in Monasteri benedettini in Emilia-Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, pp. 98, 133; G. Penco, Storia del monachesimo in Italia dalle origini alla ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] papale nell'età di Dante, Firenze 1965, ad Indicem; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l'origine delle signorie, Bologna 1972, p. 108; Storia dell'EmiliaRomagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, ad Ind.; A. Vasina, L'area ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Carracci all’osteria. L’Hosteria del mal tempo di Padre Antonio Mirandola, in Il Carrobbio. Tradizioni problemi immagini dell’EmiliaRomagna, 2004, vol. 30, pp. 189-202; S. Volterrani, All’Hosteria del mal tempo. Il realismo emblematico di Padre ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] p. 38; A. Barbieri - G. Silingardi, Cattolicesimo e cattolici a Modena, Modena 1984, p. 140; Lettere pastorali dei vescovi dell'EmiliaRomagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp. 235-237; G. Silingardi - A. Barbieri, Enc. modenese, X, San Pietro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] e delle sue saline a Venezia nel 1463, ibid., p. 216; P. Burchi, Cronotassi dei vescovi di Cesena, in Id., L'Emilia-Romagna. Comacchio-Cesena-Brescello, I, 1, Roma 1965, pp. 216-219; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, p ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] E. Rosa, Il card. F. di P. C., in La Civiltà cattolica, LXXXV (1934), 1, pp. 394402; L. Bedeschi, Ilmodernismo in EmiliaRomagna e R. Murri, Bologna 1967, pp. 213, 261; Id., Lettere ai cardinali di don Brizio [Casciola], Bologna 1970, pp. 31, 33; F ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...