FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] che, nel Settecento, accomunava ingegneri e architetti operanti nei territori del Piemonte, Lombardia, Veneto ed EmiliaRomagna, e che era motivata dall'importanza delle canalizzazioni sia nell'agricoltura sia nei trasporti, essendo svolti ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] al XVII Congresso socialista di Livorno, partecipò alla nascita del PCd'I e fu fiduciario del nuovo partito per l'EmiliaRomagna. Per combattere le violenze fasciste, fondò, a Imola e nel circondario, un comitato segreto che organizzò in squadre di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di Gentildonna con bambino (Modena, collezione della Banca popolare dell'Emilia-Romagna: Benati, 1987, pp. 120-122) e la S. D. Benati, C. G., in I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] e la sua opera, ibid., pp. 389-413; G. Ortalli, Tra passato e presente: la storiografia medievale, in Storia della EmiliaRomagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636, in partic. pp. 626 ss.; Censimento delle cronache bolognesi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] di A. Paolucci - L. Prati - S. Tumidei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 332 s. (scheda n. 55); D. Benati, in Banca popolare dell'EmiliaRomagna. La Collezione dei dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2006, pp. 48-51 (scheda n. 14); U ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] del Seicento, Milano 1981, pp. 9-69; C. Molinari, Per una storia di alcuni teatri ferraresi, in Teatri storici in EmiliaRomagna, a cura di S.M. Bondoni, Bologna 1982, pp. 110-114; A. Antonioni, Serie delle prolusioni dell'Università di Ferrara ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] a Firenze, alla Galleria degli Uffizi, e infine di nuovo a Bologna, come soprintendente per i Beni archeologici dell'EmiliaRomagna. Dopo avere tenuto per alcuni anni l'incarico di storia romana all'Università di Bologna, nel 1964 vinse la cattedra ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] 1973), 2, p. 221; A. M. Matteucci, Esiti bolognesi dell'architettura tardosettecentesca in Portogallo, in Archit. in EmiliaRomagna dall'Illuminismo alla Restaurazione, Atti del convegno, Faenza 1974, Firenze 1977, pp. 131 ss.; E. Riccomini, Vaghezza ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] , divenendone custode nel 1349; pochi anni dopo, nel 1352, il F. era già ministro provinciale dell'Ordine per l'Emilia-Romagna. Nel 1360 ricoprì, dopo essere stato uno dei nove riformatori dello Studium teologico di Bologna, l'incarico di professore ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Le pecore di monsignore: gli ovini nella strategia aziendale di I. M., in Percorsi di pecore e di uomini: la pastorizia in EmiliaRomagna dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di F. Cazzola, Bologna 1993, pp. 185-190; G. Giubbini - L. Londei, Ut ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...