• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [1566]
Biografie [601]
Storia [276]
Arti visive [237]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [47]
Archeologia [67]
Europa [42]
Italia [41]
Letteratura [56]

MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] ne sottolineava gli accenti cattolico-moderati (Gazzetta dell'Emilia, 27 giugno 1896). Qualche mese prima, il in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. 1-47 (che contiene in appendice l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – CONSULTA ARALDICA

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] (2 febbr. 1424) di cui era giunta notizia e che dimostrava la volontà del duca di non rinunziare ai suoi disegni sulla Romagna. All'inizio dell'ottobre successivo il G. fu inviato a Roma con Racello de Auro per una nuova e impegnativa missione presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LAI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAI, Gaetano Rocco Cerrato Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] A. Caron e un periodo critico di storia genovese, Genova 1967, ad Indicem; L. Bedeschi, Il modernismo e R. Murri in Emilia e Romagna, Parma 1967, ad Indicem; Id., La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, pp. 109-21, 140-67; E. Poulat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – QUESTIONE ROMANA – CHIESA CATTOLICA

HERCOLANI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Astorre Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] patriottici un nipote, anch'egli di nome Astorre (Bologna 25 sett. 1826 - Reggio Emilia 7 genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta di annessione al Regno di Sardegna; nel 1860 poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] e le sue missioni presso il generale Bonaparte (1796-1797), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p. 195; W. Angelini, P. Panazzi e C. della Valle ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAVACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Giuseppe Susanna Falabella Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637. La [...] Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXXVI (1986), pp. 90, 92 s.; D. Mahon - marmi". Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo civico, a cura di C. Franzoni, Reggio Emilia 1999, pp. 97, 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ancora a Giberto da Correggio, vicario imperiale di Reggio Emilia e signore di fatto di Parma. Insieme attaccarono nella da Correggio, usciti dalla città, si recarono a Bologna, in Romagna, in Toscana ed infine a Napoli, presso re Roberto d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Francesco Silvio Fronzoni Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] -435 e il necrol. di A. Sorbelli, Il conte F. C., in Atti e mem. della Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII(1943), pp. 7-15. Notizie intorno al Comitato per i restauri di S. Francesco si trovano in F. Cavazza, Il Tempio Francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] catal.), Ferrara 1991, p. 298; M. Fornari, Il teatro Farnese: decorazione e spazio barocco, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, p. 92; K. Murmann D'Amico, Deckendekorationen emilianischer Sakralbauten von 1530 bis 1630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] a Roma soprattutto nell'ambito del Borromini, e molto diffuso nella Romagna e nelle Marche già dalla fine del Seicento. Tipici del linguaggio Marche e a quella della cerchia bibienesca nell'Emilia. Accanto all'attività architettonica nutrì un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali