MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] le torri, Milano 1990; M. Tozzi Fontana, Museografia della cultura materiale: note sulla situazione attuale con particolare riferimento al caso dell'EmiliaRomagna, in L'Ippogrifo, 3 (1990), pp. 75-83; F. Dal Co, T. Muirhead, I musei di J. Stirling M ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Mezzogiorno. Nel quadro di un tendenziale aumento della mobilità sia intra- sia interregionale, sono regioni quali l'Emilia-Romagna, la Toscana e la Lombardia a confermarsi come principali attrattori di flussi, mentre le regioni meridionali perdono ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ), B. Mazzali col Pantagruppo. Da Roma muove G. Cobelli, già ottimo attore di cabaret, passato attraverso esperienze in Emilia-Romagna (Gli Uccelli di Aristofane) e al Teatro Stabile dell'Aquila (Aminta, La pazza di Chaillot, di Giraudoux, Antonio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , valore per il quale il P. si situava al terzo posto in una graduatoria nazionale dopo la Valle d'Aosta e l'EmiliaRomagna. La ferrovia aveva, alla stessa data, uno sviluppo di 1968 km. Per quanto riguarda il trasporto aereo, oltre all'aeroporto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] volta preludono a un'estesa diffusione dei processi di sviluppo locale (per es., la rete urbana del Veneto, dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delle città a scala sovraregionale
Negli ultimi decenni del 20° sec., con l ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] archeologiche dal VII al II millennio a.C., a cura di M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in EmiliaRomagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett. 1987-24 genn. 1988, Bologna 1987 (catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 15 di essi fecero ritorno, e tra essi solo una donna. Alla retata romana fecero seguito analoghe retate in Toscana, EmiliaRomagna e Liguria, in seguito alle quali un altro convoglio di deportati partì per Auschwitz da Firenze il 9 novembre. Un terzo ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] con la Francia, hanno sempre prediletto un genere di mercato propenso a trattare arredi decorativi.
La Lombardia e l'Emilia-Romagna sono le regioni da cui l'antiquariato italiano trae maggior profitto grazie alla presenza di un dinamico fervore ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] giunte di centro-sinistra tranne che nel Veneto, nel Molise, nella Basilicata, dove fu varato un monocolore DC, e in Emilia-Romagna, Toscana e Umbria dove si insediarono giunte di sinistra. All'inizio del 1974 si cominciarono a delineare, anche tra i ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] di arrivi e 24 milioni di presenze). La Toscana è la seconda per gli stranieri e la terza per gli italiani, l'Emilia-Romagna la prima assoluta per gli italiani. Seguono, nell'ordine, il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e il Lazio. Mentre per il ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...