GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, Rimini 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad indicem; M.A. Bonelli, Bibliografia sammarinese, San Marino 1985, p ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] egli prese così l'abitudine di trascorrere lunghi periodi fuori dalla Lombardia, principalmente in Francia a contatto con l'emigrazione italiana e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristina di Belgioioso conobbe, tanto per fare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] periodo di "quarantena" politica, nel corso del quale rifiutò di fatto l'offerta mussoliniana del vicecommissariato generale per l'emigrazione, il G. fu poi eletto deputato nell'aprile 1924, e ricoprì la carica di vicepresidente della Camera. Durante ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] idealmente il C., che dava al fenomeno il valore di un sintomo ineludibile di malessere materiale e morale. E se l'emigrazione gli appariva più il risultato di un momentaneo "riscaldo di mente" che "sfogo di reale bisogno", di fatto essa traeva forza ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] nel tenere compatta la maggioranza intorno al programma di quel primo governo, che si trattasse della legge sull'emigrazione o della politica coloniale, della legge comunale e provinciale o di quella sul contenzioso amministrativo. Dello statista ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] uomo di corte. Nell'esercito, dal 1861 al 1864, il F. fu assai attivo.
Non era più uno dei tanti emigrati politici veneti, ma un apprezzato ufficiale e pubblicista. Fu relatore della sottocommissione per la difesa dello Stato, incaricata di censire e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] periodo della elaborazione della pace, essa vantava la collaborazione di "tecnici", specie in questioni adriatiche, danubiano-balcaniche, di emigrazione e coloniali (A. Tamaro, A. Dudan, U. Nani) e di personalità con ruoli ufficiali quali L. Vitetti ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] scegliendo i collaboratori in base alle competenze e alla conoscenza dei problemi, affiancando a esponenti della vecchia emigrazione e veterani della lotta politica (come G. Arconati Visconti, L. Torelli, Correnti, Mauri), i giovani che conoscevano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] sopravvenuta amnistia dell'aprile del 1831. L'esilio lo condusse a Marsiglia, dove già numerosa era l'emigrazione politica italiana. Considerato da tutti con rispetto per i suoi modi affabili quanto modesti, concordemente accettato come erogatore ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dell’Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione da questa regione. La proposta, che si era spinta a prevedere un complesso piano di bonifica di alcuni terreni ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...