LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] e al figlio maggiore, Angiolo, quella dal liceo cui era iscritto e da tutte le scuole del Regno.
Mentre quest'ultimo emigrò a Losanna nel 1941, per intraprendere gli studi universitari che gli venivano vietati in Italia, il L., la moglie e il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] siècles, Genève 1881, p. 152; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara,III, Roma 1898, p. 117; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), pp. 462, 465; L (1933), pp. 231-241. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] la famiglia della esule comasca Luisa Casati. Si aggregò agli altri esuli, divenendo, per un certo tempo, anche commissario dell'Emigrazione italiana a Zurigo (P. Cironi, Diario, Mss. II, VII, 101, c. 44); partecipò ai loro convegni in casa del ricco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ancora nella città francese (cfr. Melzi, I, p. 510). Il 29 agosto era tra i firmatari di un appello di alcuni emigrati italiani a Grenoble al ministro della Guerra J.-B. Bernadotte, nel quale si ribadiva la disponibilità per la formazione di una ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] . Nel febbraio di quell'anno entrò a far parte della commissione per la riforma della giurisdizione in materia di emigrazione; in aprile fu nominato membro del Comitato per l'unificazione del diritto internazionale privato aeronautico e in giugno ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Lavoro.
Dal 6 al settembre 1902 Paoloni partecipò al VII congresso socialista di Imola, dove intervenne sul problema dell’emigrazione ed esortò i partecipanti a mantenere salda l’unità del Partito, il cui compito doveva essere quello di salvaguardare ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] si oppose in particolare all'aumento del dazio sul grano voluto da A. Salandra che, a suo parere, non impediva l'emigrazione - cui peraltro il G. guardava con un certo favore, vedendovi una valvola di sfogo per un paese sovrappopolato e uno strumento ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] - con una coraggiosa politica di localizzazione delle sedi della ricerca, quei cervelli, quella materia grigia, che con l'emigrazione dei giovani migliori negli anni cinquanta e negli anni sessanta il Mezzogiorno ha perduto in una eccezionale misura ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di riferimento per quei pochi moderati romani che intendevano recarsi in Piemonte, fungendo altresì da filtro per l'emigrazione politica, che era quanto gli aveva raccomandato proprio Azeglio: "Ella con riserva e prudenza appoggi sempre il partito ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] compagno di altri friulani come S. Andreuzzi, M. Ciotti, F. Tolazzi. Per circa un anno soggiornò quindi a Torino, come emigrato politico, per fare ritorno a Udine all'inizio del '64, fingendo agli occhi delle autorità austriache d'essere pentito del ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...