Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] una lunga fase di regresso demografico, culminata nella perdita di 115.000 ab. nel periodo 1951-1971, causata dall’emigrazione. A questa è seguita una discreta ripresa, grazie soprattutto all’intensificarsi dei rientri, conclusi negli anni 1990. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , e K. Muṭrān. Tra i maggiori esponenti della scuola letteraria formatasi in America, che prese appunto il nome di mahgiar «dell’emigrazione», spiccano A. ar-Rīḥānī, M. Nu‛ayma e soprattutto K. Giubrā´n; essi nel 1920 fondarono a New York il circolo ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] alla coltivazione del grano nei fondivalle e di vigneti, agrumeti e oliveti nelle zone collinari.
Solo l’emigrazione e l’abbandono della terra hanno permesso la creazione di talune aziende agro-pastorali dalle dimensioni maggiormente competitive ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] -1984, è tornato a crescere fino alle 61.900 unità del 1995-1999 e alle 65.600 del 1998-2002.
Emigrazione, aumento della disoccupazione e deindustrializzazione pesante di alcune aree che erano sorte nel corso degli anni Sessanta e Settanta (catanese ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] tecnica e la formazione professionale, sia da quei paesi limitrofi verso i quali si orienta una forte emigrazione stagionale, le cui rimesse rappresentano una rilevante risorsa per le popolazioni locali.
L'agricoltura è praticata con metodi ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] il secondo produttore mondiale, l'indebitamento estero e la crisi della Costa d'Avorio (tradizionale sbocco dell'emigrazione nigerina). Le economie di bilancio imposte dagli organismi internazionali privavano peraltro lo Stato di risorse da destinare ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] . Soprattutto quando si è giovani o disperati, si rischia per andar via da un mondo che sembra crollare. Per questo l'emigrazione verso l'Europa è destinata ad assumere l'ampiezza di un fenomeno di massa, che riguarda centinaia di migliaia di persone ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambienti di quella per il Benadir: si veda La nostra emigrazione agli Stati Uniti e la colonizzazione italiana nel Texas, in Rivista coloniale, III (1908), pp. 177-194.
Scrisse un'abbondante ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] la propria autonomia politica.
Fin dal suo arrivo a Parigi il F. ricoprì diversi incarichi all'interno dell'emigrazione antifascista: fu eletto segretario politico del PRI nel congresso di Lione (30 giugno 1928) e designato come rappresentante ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] nazionalista italiana a Firenze; intendeva trasmettere in quell'area politica i suoi principi liberisti e un articolato sostegno della emigrazione (cfr. Ancora del nazionalismo, in La Voce, 21 luglio 1910). Dal 1910 al 1912, per Il Giornale degli ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...