Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] effetto della migrazione dal settore agricolo a quello industriale all'interno di taluni paesi, che per effetto dell'emigrazione dal sud verso il nord del continente. Altri ancora, come Angus Maddison (v., 1964), attribuiscono un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] nettamente eccedenti le necessità dell'industria moderna nel paese considerato, dando luogo, fra i diversi fenomeni, a un'emigrazione verso l'estero e a un'espansione intorno alle grandi città delle bidonvilles che si sono popolate di persone che ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . Quanto ai paesi del Sud, le loro prospettive di sviluppo - in specie dei paesi più poveri - sono gravemente danneggiate dall'emigrazione delle loro risorse umane più istruite e competenti. Si pensi che la sola Africa, che ne ha un disperato bisogno ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] segue.
Governo. Raccolta, archiviazione e riassunto dei dati riguardanti eventi relativi a problemi di demografia, emigrazione, installazione, impiego, ricchezza, tassazione, delinquenza, ecc.; invio di singoli avvisi e raccolta delle risposte; studi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] colonie hanno invece caratteristiche meno feudali e molto più capitalistiche. Inoltre, in Inghilterra le lotte religiose portano a un'emigrazione verso le colonie del Nuovo Mondo di persone che, per la maggior parte, all'atto della partenza non sono ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...