(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] le persone anziane e vecchie sono ancora relativamente poche derivando da leve assai sfoltite dall'antica alta mortalità e dalle forti emigrazioni. Ma, ove il tasso di fecondità dovesse perdurare ai livelli attuali ancora per uno o due decenni, nella ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] da oltre un secolo. Le città del Nord - come Salta e S. Maria de Tucumán, fra l'altro legate all'emigrazione intellettuale italiana fra le due guerre (Rodolfo Mondolfo, Beppo Levi, Renato Treves, Benvenuto Terracini) e prima ancora ad altre ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei mercati, e ha ritirato l'esercito dal Chiapas per favorire il processo di pace. La crisi economica, l'aumento dell'emigrazione verso gli Stati Uniti, la disoccupazione hanno posto fine alla sua popolarità. Nel 2003 il PRI è tornato a vincere le ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] , La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XXIII (1884), p. 314; A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, Pinerolo 1935, passim. ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] (la regione, soprattutto nella sua componente friulana, è stata una classica terra da emigrazione: nell’ultimo quarto del 19° sec. e fino al 1980 i friulani emigrati sono stati oltre 2 milioni). Dopo la Seconda guerra mondiale l’esodo è stato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sono anche le condizioni nelle quali tali migrazioni si sono svolte o si svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertà di emigrare e di stabilirsi nei due paesi maghrebini, mentre i migranti da questi ultimi, dopo una prima fase in cui sono ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] .), decisa per meglio sfruttare le potenzialità del porto campano in quanto luogo di imbarco dei più consistenti contingenti di emigranti, egli ricopriva la carica di procuratore presso l'ufficio passeggeri di cabina di Genova. Nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] poi in una fase stazionaria. Invece le pianure dell'Emilia e del Veneto, intaccate ma non depauperate dall'emigrazione, hanno beneficiato di apporti migratori modesti ma continui. Nell'insieme le correnti migratorie, in passato concentrate sui ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] , che ha accompagnato il fenomeno del d. t., è stato il così detto drenaggio dei cervelli (brain drain) o emigrazione di specialisti - soprattutto scienziati e ingegneri - dai paesi europei e da quelli meno sviluppati verso gli Stati Uniti. Tale ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] , che varia in funzione della specifica legislazione di un paese. Il terzo rubinetto è quello che regola l’immigrazione e l’emigrazione: quando un’area è in forte crescita attira a sé un flusso di lavoratori che proviene da altri paesi, in maniera ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...