MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] e Toscana, si stabilì in Piemonte, dove – ormai abbandonate le idee repubblicane – fu nominato presidente del Comitato generale di emigrazione. Nel 1859, allo scoppio della guerra con l’Austria, tornò nella sua città e fu nominato intendente di Forlì ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] 456-461; C. Caminada, Un'italiana per le vie del mondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De Maria, S.F.S. C., Torino 1962; S. Lorit, La C., Roma 1973; G. Dall'Ongaro, F. C. La suora che ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] del 1922 e di Varsavia del 1923, e fu relatore su questioni di sanità marittima alla conferenza internazionale sull’emigrazione tenutasi a Roma nel 1924; fu inoltre membro della Commissione centrale per le bonifiche, del Consiglio superiore dei ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] a causa del crollo del mercato dello zolfo, tradizionale bene d’esportazione dell’isola, e della riduzione dell’emigrazione in Tunisia dopo l’occupazione francese. I Fasci nacquero, a imitazione delle associazioni sindacali di mestiere che stavano ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] e al figlio maggiore, Angiolo, quella dal liceo cui era iscritto e da tutte le scuole del Regno.
Mentre quest'ultimo emigrò a Losanna nel 1941, per intraprendere gli studi universitari che gli venivano vietati in Italia, il L., la moglie e il ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] anni successivi: oltre al confine e alle minoranze etniche si interessò alle migrazioni, piaga storica del Friuli (L’emigrazione in Valcellina (Friuli), 1961; Il movimento migratorio, Udine 1974; La mobilità della popolazione friulana dopo gli eventi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] mascellare superiore - Riflessioni patologico-cliniche, in Bull. delle scienze mediche, s. 4, IX (1858), pp. 241-256; Emigrazione incruenta di un corpo mobile dall’articolazione del ginocchio sinistro, e sua definitiva estirpazione, in Giorn. medico ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] i ripetuti, pressanti inviti rivolti nel corso del sec. XIV da Lucca, nel frattempo dissanguata da una forte emigrazione politica, ai suoi numerosi mercanti trasferitisi a Bologna e altrove a rientrare nelle sedi primitive, i discendenti di B ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] siècles, Genève 1881, p. 152; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara,III, Roma 1898, p. 117; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), pp. 462, 465; L (1933), pp. 231-241. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932),p. 101; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec.XVI, in Riv. stor. ital., XLIX (1932),p. 153-158; R. Ehrenberg Le siècle des Fugger ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...