MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , propedeutico a qualsiasi azione normativa di tipo sociale. Nel 1903 Montemartini fu chiamato a far parte del Consiglio dell’emigrazione, presieduto da Luigi Bodio, con cui aveva già avuto contatti all’epoca della creazione dell’Ufficio del lavoro ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Antolini, al servizio dei teatri imperiali dal 1796; ma fu certamente attratto a Pietroburgo nell'ambito dell'emigrazione di maestri italiani, a sua volta caso particolare della diffusione internazionale dell'opera italiana, nei suoi generi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] , a Victor Hugo), ma corrispose pure con il principe Jêrome Napoléon. Così fu un referente importante per l’emigrazione polacca, quella russa (in particolare per Aleksandr Herzen e Ivan Golovin) e ungherese (Lajos Kossuth). Analogamente, nel Piemonte ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di Calcutta; J. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 345-347; N. Cuneo, Storia della emigrazione italiana in Argentina, Milano 1949; C. De Negri, L’attività geografica di A. O., in Annali di ricerche e studi di ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] ), a cura di G. Ioli, s.d. [1982], pp. 993-1013; M.E. Ferrari, "L'Amazzonia". Una rivista per l'emigrazione nel Brasile settentrionale, in Miscell. di storia delle esplorazioni, VIII (1983), pp. 257-317; F. Pozzo, La spedizione Franzoj all'Amazzonia ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] liberali democratiche fu più graduale.
Nei due anni seguenti visse a Parigi, frequentando gli ambienti dell’emigrazione italiana, compresi molti mazziniani nonché Vincenzo Gioberti che, dall’osservatorio di una monarchia parlamentare, li incoraggiava ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] cospirativa dal forte di Castellammare, ove restò recluso fino al 1856, riuscendo persino a tenere contatti con esponenti dell'emigrazione quali R. Pilo e N. Fabrizi. Tornato in libertà, si recò a Ciminna, dove si era nel frattempo trasferita ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 1981, ad indices; M. Tesoro, Dal repubblicanesimo al socialismo. La rivista "Problemi della rivoluzione italiana" (1931-1934), in L'emigrazione socialista nella lotta contro il fascismo, Firenze 1982, pp. 177 s., 186, 194, 198, 200-202, 205; F. De ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] , come colonnello comandante dell'ottavo reggimento di fanteria straniera, fino alla fine dei Cento giorni.
Dopo un breve periodo di emigrazione in Svizzera, l'A. tornò in Italia; nell'estate del 1816 era a Fusignano, dove rimase sino al 1821, quando ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] per l’impresa muratiana, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), 5, pp. 699-704; F. Rocchegiani, Gli Italiani in Grecia. Emigrazione e colonie italiane nelle Isole Ionie e nel continente greco dai tempi romani ai nostri giorni, Bari 1915, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...