• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [118]
Letteratura [132]
Diritto [124]
Arti visive [101]
Scienze politiche [92]

BALIŃSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 2 agosto 1900. Vive a Londra. Nel 1925 entrò nella carriera diplomatica e vi rimase sino alla conclusione della guerra. Nello stesso anno debuttò con un volume di novelle [...] profonda umanità caratterizzano alcune bellissime poesie (Wielka podróż, Il grande viaggio, Londra 1941) scritte durante l'emigrazione, sotto l'impressione della catastrofe polacca del 1939 e diventate presto, anche per il loro suggestivo inserirsi ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANO – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] più della metà della popolazione attiva viene rapidamente accantonata, mentre l’industrializzazione attrae in città e al Nord un’emigrazione epocale. I capitali non mancano, piuttosto sembra mancare il tempo per fare tutto quello che serve: le case ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] a Firenze, derivava dal toponimo La Valle, località presso il comune di Vico in cui essa abitava ab antiquo. L'emigrazione in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Ottaviano (Ottavio) Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini. Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del ’500, Firenze 1994, ad ind.; S. Adorni Braccesi, L’emigrazione religiosa dei lucchesi in Francia e a Ginevra tra la seconda metà del XVI e gli inizi del XVII secolo, in ... Leggi Tutto

Tanuma, Okitsugu

Dizionario di Storia (2011)

Tanuma, Okitsugu Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1719-ivi 1780). Originario della piccola nobiltà guerriera, entrò alla corte degli shogun Ieshige (regno 1745-1761) e Ieharu (regno 1745-1748), raggiungendo [...] internazionale poste dallo shogunato. Sotto T. si cercò anche di far fronte all’aumento di popolazione, incoraggiando l’emigrazione verso l’isola settentrionale di Hokkaido, e fu tentata una riforma monetaria. Fu inoltre assunta una linea liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Struve, Pëtr Berganovič

Dizionario di filosofia (2009)

Struve, Petr Berganovic Struve, Pëtr Berganovič Economista e filosofo russo (Perm 1870 - Parigi 1944). Dapprima marxista ortodosso ed esponente, nel partito socialdemocratico russo, dell’ala dei ‘marxisti [...] ΄. Fuggì dalla Russia nel 1921 e dal ’27 si stabilì a Parigi dove cercò di riunire gli intellettuali russi dell’emigrazione intorno al giornale Vozroždenie («Rinascita»). Le analisi di S. sul marxismo e sulla situazione in Russia furono criticate in ... Leggi Tutto

Krivoj Rog

Enciclopedia on line

(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] flessione demografica a tutt'oggi in corso, dovuto non solo al saldo naturale negativo, ma anche al fenomeno dell'emigrazione. Durante la seconda guerra mondiale, costituì uno dei principali obiettivi delle armate germaniche del Sud; il 14 ag. 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – DNEPROPETROVSK – CARBON FOSSILE – EMIGRAZIONE

Milóne, Ferdinando

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienze economiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] delle industrie in Italia (sulla quale, nel 1937, coordinò ricerche di varî altri studiosi), ai problemi dell'emigrazione italiana in Australia e in Belgio. Recò cospicui contributi alla conoscenza del Mezzogiorno (Il porto di Napoli, 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AUSTRALIA – BELGIO – ROMA – BARI

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] superata, tanto che già nel 2006 si sono registrati degli ottimi risultati. Rilevanti per l'economia sono le rimesse degli emigrati. Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo. Storia di Silvia Moretti A vent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

CERIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] del comune era, nel 1911, di 40.026 ab. e nel 1921 era scesa a 38.591 a causa della forte emigrazione transoceanica: di questi 2574 vivevano nelle campagne. Il territorio comunale, vastissimo (618,89 kmq.), è attraversato in ogni senso da strade ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – LUIGI D'UNGHERIA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGNOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali