Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] all'estero. Riparò a Belgrado e a Vienna e quindi (1924) a Mosca, dove fu nominato commissario per l'emigrazione e membro dell'Ispolkom, organo direttivo del movimento bolscevico nei Balcani. Il 22 aprile 1925 assunse la direzione delle operazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] (1901). Membro del Consiglio coloniale sino dalla sua istituzione, e preoccupato di elevare e migliorare il carattere della emigrazione italiana, fondò nel 1906 l'Istituto coloniale italiano. Nominato senatore (4 marzo 1905), il De M. compì lunghi ...
Leggi Tutto
GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34)
Camillo MANFRONI
*
Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] per mezzo di una linea di navigazione (un'ora di tragitto).
Nel 1795, la marina francese, indebolita dall'emigrazione di molti ufficiali e dall'indisciplina degli equipaggi, sostenne lungo le coste meridionalo della Bretagna, di fronte a Lorient ...
Leggi Tutto
FONTANAFREDDA
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] e prati (29,71). Gli abitanti erano 3967 nel 1881, 5218 nel 1901 e 6322 nel 1921 (popolazione legale 7428: forte emigrazione temporanea). Di essi 1298 vivevano a Fontanafredda, 623 in case sparse, gli altri in 7 frazioni, fra cui la più importante è ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato alle falde della Serra omonima, a 723 m. s. m., sulla sinistra dell'Agri; il terremoto del dicembre [...] si trovano cave di gesso. La popolazione, che nel 1861 contava 3274 ab., è andata diminuendo a causa dell'emigrazione interna prima, transoceanica poi; nel 1931 aveva 2611 ab. quasi tutti accentrati (3060 nel 1921). Servizî automobilistici uniscono ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] sett. 1860, il M. costituì – insieme con i patrioti A. Coiz, E. Solferini, R. e P. Abro – il Comitato per l’emigrazione e l’arruolamento marinai delle coste orientali dell’Adriatico, che ebbe sede nel suo studio di Milano. L’intento di agevolare con ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Seconda guerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di sbarco ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dall'usura, nel contadiname portato all'estremo limite di squallore e di degradazione fisica e morale. Di qui l'emigrazione a grosse ondate, anche da zone dell'interno.
Espressione dell'arresto di sviluppo della pubblica ricchezza e dello stato ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζιος, Sabatius)
Nicola Turchi
Nome d'incerta etimologia, di una divinità traco-frigia della vegetazione e particolarmente dell'orzo e del grano da cui i suoi fedeli traevano una bevanda [...] di talune tribù tracie, e talora al Sole. Dall'originaria Tracia il suo culto penetrò in Frigia insieme con l'emigrazione tracia e di lì si diffuse nelle regioni circostanti, fondendosi con le divinità maschili affini: Attis, Men, Mithra. Nel sec ...
Leggi Tutto
FORNO di Zoldo (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Comune della provincia di Belluno, formato da 13 borgate, poste in una verde conca presso il medio corso del torrente Maè, affluente del Piave. Il capoluogo [...] alla lavorazione del ferro (onde il nome di Forno), estratto nella valle; attualmente è assai diffusa la pastorizia. Molto alta l'emigrazione temporanea.
Il comune (detto anche Zoldo Basso) è vasto 80,5 kmq., per la maggior parte occupati da boschi e ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...