• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [118]
Letteratura [132]
Diritto [124]
Arti visive [101]
Scienze politiche [92]

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] stabilità nasconde una natalità leggermente più forte della media nazionale (20 per mille) e un rilevante flusso di emigrazione, in genere verso le regioni della Francia settentrionale. Questa stabilità di insieme cela pure delle notevoli migrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – AGRICOLTURA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

CAPRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso (43.32 kmq.). Il capoluogo è una grossa borgata situata in zona montana e boscosa, a 1421 m. s. m. È quindi uno dei centri abitati più alti della penisola, noto come [...] In paese le donne sono occupate nella filatura e tessitura di lane. Per l'altitudine, per la magrezza del suolo, per l'emigrazione permanente, Capracotta non è stata mai molto popolosa: nel 1800 aveva appena 1170 ab.; dopo un secolo erano 2850 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRACOTTA (1)
Mostra Tutti

CERZETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] nel 1871 e discese a 2613 nel 1901 e a 2258 nel 1921 (dei quali 716 nel capoluogo), a causa della forte emigrazione; nel capoluogo e nelle frazioni S. Giacomo e Cavallerizzo è diffusa la tessitura (lana, cotone, cascame di seta) su disegni di antica ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA PAOLANA – EMIGRAZIONE – CALABRIA – QUERCIA

Ali, Monica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ali, Monica Ali, Monica.– Scrittrice di origine bengalese (n. Dacca 1967), figlia di madre inglese e padre bengalese, cresciuta in Inghilterra, dove i genitori si trasferirono fuggendo dal Bangladesh [...] talenti narrativi della Gran Bretagna. Con uno stile sobrio e intimista, A. racconta una vicenda di emigrazione e integrazione mancata, ambientata a Brick Lane, periferia londinese dove forzatamente convivono lavoratori immigrati e sottopagati e ... Leggi Tutto

Saint Vincent e Grenadine

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] (85%) da Neri e Mulatti, si concentra per oltre i 9/10 nell’isola di Saint Vincent. La forte emigrazione è responsabile di un tasso di incremento demografico assai modesto (0,3%), nonostante il saldo naturale positivo. Unico centro urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRINIDAD E TOBAGO – NOCI DI COCCO – R. GONSALVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Vincent e Grenadine (5)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404) Mario Manieri Elia Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] 471.701, Brooklyn 2.602.012, Manhaitan 1.539.233, Queens 1.987.174, Richmond 295.443). Negli ultimi anni l'emigrazione da N.Y. City verso il suburbio è in declino, mentre si registra una flessione globale della popolazione, con aumento della senilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CURTAIN WALL – STATI UNITI – GRATTACIELI – WALL STREET – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

BOIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Campobasso. Il centro capoluogo è una cittadina di 3262 ab., che si stende in piano, alle falde di uno sperone settentrionale del Matese a 488 m. s. m. Possiede filande e tessitorie [...] coltiva il tabacco. Per la frequenza di terremoti (specialmente dannosi quelli dell'853, 1299, 1305, 1456), e per l'emigrazione odierna, il comune di Boiano non ha raggiunto mai numerosa popolazione. Secondo il computo ricavato dai fuochi, nel 1532 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – COLLE D'ANCHISE – EMIGRAZIONE – TABACCO

BALME

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo comune della provincia di Torino, posto nella Val d'Ala. Il capoluogo è sulla sinistra del ramo centrale della Stura, 1460 metri s. m., a 61 km. circa da Torino, in mezzo a lariceti e pascoli; [...] è ampio 61,47 kmq., in parte (21 kmq.) sterili. Occupazione prevalente degli abitanti è la pastorizia. In questi ultimi decennî, sotto la spinta dell'emigrazione, la popolazione del comune da 509 ab. nel 1848 è scesa a 368 nel 1881, e a 244 nel 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: LARICETI

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] ‰, secondo una stima del 2009, cui contribuisce anche un tasso di mortalità infantile drammaticamente risalito (22,9‰). Meta dell’emigrazione romena è soprattutto la Germania, seguita da altri Stati europei, tra i quali l’Italia. La distribuzione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Vladimov, Georgij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo G. N. Volosevič (n. Char´kov 1931 - m. 2003). Acquisì notorietà col romanzo breve Bolšaja ruda (1961; trad. it. La grande vena, 1962), cui seguì Tri minuty molčanija (1969; [...] karaul´noj sobaki (trad. it. Il fedele Ruslan. Storia di un cane del lager, 1976), che, circolato anonimo nel samizdat nel 1964, fu definitivamente rielaborato nel 1975. Emigrato in seguito in Germania nel 1983, V. diresse (1984-86) la rivista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – GERMANIA – VERNYJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali