• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [118]
Letteratura [132]
Diritto [124]
Arti visive [101]
Scienze politiche [92]

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune calabrese nella provincia di Catanzaro. II capoluogo è posto a 570 m. s. m. in una conca nell'alta vallata del fiume Ancinale (Serre catanzaresi). Il paese ebbe il nome (in orig. Cardinaro) dal [...] . La popolazione contava 2506 ab. nel 1815, 2903 nel 1861, 3753 nel 1901; scese a 3543 nel 1911 a causa dell'emigrazione e delle cattive condizioni di abitabilità del paese, minacciato da continue frane; nel 1921 il comune aveva 3834 ab. dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARESI – SERRE

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] partecipazione ai moti del '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attiva parte nell'organizzazione dell'emigrazione politica italiana e straniera. La persecuzione del governo piemontese lo aveva obbligato a spostarsi nei vari cantoni e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

Zagajewski, Adam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zagajewski, Adam Zagajewski, Adam. – Poeta polacco  (n. Leopoli, od. Ucraina, 1945). Alla fine della Seconda guerra mondiale la famiglia deve lasciare la città natale a seguito del cambiamento di confini [...] dopo l’introduzione in Polonia della legge marziale, si stabilisce a Parigi, dove collabora ai principali periodici dell’emigrazione. All’iniziale ispirazione politica e impegnata fa seguito dalla metà degli anni Ottanta una fase poetica in cui alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METAFISICA – CRACOVIA – LEOPOLI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagajewski, Adam (1)
Mostra Tutti

Pèrri, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Careri, Reggio di Calabria, 1885 - Pavia 1974); impiegatosi, nel 1908, nell'amministrazione postale, durante il fascismo fu messo in pensione perché col romanzo I conquistatori (1926) [...] a Genova (1945) la Tribuna del popolo e a Roma (1946) La Voce repubblicana. Il suo nome è legato soprattutto al romanzo Emigranti (1928), storia di una famiglia e di un paese della Calabria sullo sfondo della lotta per la terra e del dramma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – VOCE REPUBBLICANA – EMIGRAZIONE – CALABRIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrri, Francesco (1)
Mostra Tutti

ACLI

Enciclopedia on line

(Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Movimento educativo e sociale costituito nel giugno 1944. Fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione [...] l’organizzazione dei servizi sociali. Sono presenti anche in paesi esteri nei quali vi è stata una forte emigrazione di lavoratori italiani. Nel 1996 hanno promosso la costituzione della Federazione ACLI internazionali. Contano circa 900.000 aderenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – AZIONE SOCIALE – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

Thiess, Frank

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Eluisenstein, Livonia, 1890 - Darmstadt 1977). Presto trasferitosi a Berlino, alternò romanzi incentrati su amori contrastati e conflitti psicologici (Die Verdammten, 1923, trad. it. [...] ma poi rientrò in Germania, dove il regime proibì il suo Das Reich der Dämonen (1941); il suo concetto di "emigrazione interna", con il quale in seguito intese difendere gli scrittori estranei al nazismo ma rimasti in Germania, fu duramente criticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE INTERNA – DARMSTADT – GERMANIA – BERLINO – NAZISMO

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] sufficienti a soddisfare le esigenze dei montanari, i quali sono costretti a cercare lavoro altrove o ad emigrare; e, se in passato questa emigrazione era temporanea, limitata perciò ad un periodo dell'anno (estate), oggi si è fatta permanente, e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] la manodopera continua ad essere esuberante e il movimento demografico risulta stazionario o in regresso per la forte emigrazione, mentre la saturazione demografica è causa di una forte disoccupazione. In parte essa ha trovato occupazione in opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – SPORT INVERNALI – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – SEGGIOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

BELIZE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331 Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] (25‰ nella prima metà degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (2)
Mostra Tutti

CASSANO all'Ionio

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Cosenza. La città capoluogo è posta a 250 m. s. m. sulle pendici sud-orientali del monte S. Elia nel gruppo del M. Pollino. L'abitato, raccolto su di una prominenza circondata [...] e tortuose, ha aspetto assai pittoresco. Il comune nel 1815 aveva 4951 ab., 8872 nel 1861, 9035 nel 1871; scese, a causa dell'emigrazione, a 8526 nel 1901, risalì a 9187 nel 1921, dei quali 7002 ab. nel capoluogo e 674 nelle case sparse; gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – CAPITELLI – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali