• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [30]
Storia [32]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [14]
Biografie [16]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] le mutate condizioni politiche dell'Algeria e per l'aumentata popolazione, si è determinata presso i Mzābiti una forma d'emigrazione temporanea, per la quale buona parte di essi si reca nelle città della zona costiera e vi resta periodi più o meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

RABBI, Val di

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBI, Val di (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Valletta trentina confluente nella Val di Sole, aperta tra i fianchi meridionali dell'Ortles e percorsa dal torrente Rabbies che nasce dall'Alpe [...] ma poco popolato (2310 ab., nel 1931). La popolazione, dedita all'agricoltura e all'allevamento, praticava un tempo un'intensa emiġrazione temporanea ed è distribuita fra le tre parrocchie di Pracorno (866 m., 614 ab.), S. Bernardo (1095 m., 959 ab ... Leggi Tutto
TAGS: EMIĠRAZIONE TEMPORANEA – VAL DI SOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TRENTINO

VIGEZZO, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). [...] percentuale di superficie agraria (15%; appena l'8% lavorabile), ciò che ha determinato prima una forte corrente di emigrazione temporanea (quasi del tutto cessata), e rallentato poi l'aumento della popolazione (cresciuta di appena il 7% fra il ... Leggi Tutto

MONTEREALE Cellina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREALE Cellina (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 72 km. da questa città e 25 km. a N. di Pordenone, 317 m. sul mare, ai piedi del M. Spia, presso lo sbocco [...] parte occupato da prati (30 kmq.) e campi (17 kmq.). Gli abitanti, che erano 3905 nel 1881 e 4973 nel 1911, erano, nel 1931, 4736, di cui 1400 a Montereale e gli altri in 4 frazioni; notevole l'emigrazione temporanea popolazione legale 5819 ab.). ... Leggi Tutto

LONGOBUCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] , a S. del M. Paleparto. Il territorio comunale è vasto 203,31 kmq. La popolazione ha antiche abitudini di emigrazione temporanea, sia estiva nella Sila, sia, in maggiore misura, invernale-primaverile al piano (specialmente zona di Crotone-Rossano e ... Leggi Tutto

ROTZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTZO Elio Migliorini (A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina [...] (560 bovini). Gli abitanti, che erano 2300 nel 1881 e 2848 nel 1901, risultarono 2648 nel 1931. Notevole l'emigrazione temporanea, un tempo diretta verso la Germania e poi verso la Francia e la pianura padana (popolazione residente 3045 ab.). Rotzo ... Leggi Tutto

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI È uno dei Sette Comuni (provincia di Vicenza), posto a 4 km. NE. di Asiago, 1085 m. s. m., in un vasto altipiano carsico prealpino. Il luogo, che era stato molto [...] salire a 2490 nel 1853 e 2778 nel 1921 (popolazione residente 3676 abitanti; la differenza è dovuta alla fortissima emigrazione temporanea). Nel 1931 la popolazione risultò di 2436 ab. Gallio conta 1325 abitanti (1921); gli altri vivono in 3 frazioni ... Leggi Tutto

PALUZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUZZA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Ridente borgata della Carnia, posta sopra un verde terrazzo alluvionale alla confluenza del torrente Pontaiba nella But (Canale di San Pietro), 17 km. da Tolmezzo. [...] Il comune, che si estende su 69,9 kmq. (di cui 42 occupati da prati e pascoli e 15 da boschi), ha in tutto 3653 abitanti (1881: 3001). Vi sono officine elettriche, segherie, molini, latterie. Diffusa l'emigrazione temporanea. V. anche IX, tav. XXIII. ... Leggi Tutto

FONTANAFREDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANAFREDDA Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] e prati (29,71). Gli abitanti erano 3967 nel 1881, 5218 nel 1901 e 6322 nel 1921 (popolazione legale 7428: forte emigrazione temporanea). Di essi 1298 vivevano a Fontanafredda, 623 in case sparse, gli altri in 7 frazioni, fra cui la più importante è ... Leggi Tutto

TAIPANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIPANA (già Platischis; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia di Udine, nell'alta valle del Torre, presso le sorgenti di questo fiume, non lontana dal confine col Goriziano, posta [...] , che è la maggiore, conta 635 ab. Una camionabile, costruita durante la guerra, unisce Taipana a Bergogna (provincia di Udine) e a Nimis (presso Tarcento). Nel comune è molto curato l'allevamento bovino ed è frequente l'emigrazione temporanea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
stagionale
stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata di una stagione: prodotti s., malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali