• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [30]
Storia [32]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [14]
Biografie [16]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] maggiori centri abitati della regione. Specialmente nelle vallate e nella parte pedemontana, è notevole l'emigrazione temporanea nella vicina Francia. Le comunicazioni sono favorite dalla ferrovia centrale del Canavese, che staccandosi alla stazione ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

BORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] un certo incremento per la voga dello sport alpinistico e per lo sviluppo degl'impianti idroelettrici. Notevole l'emigrazione temporanea. Bormio rivela nel suo stesso nome l'antichissima origine ligure. Nel sec. VIII d. C. era già ecclesiasticamente ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BAGNI DI BORMIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORMIO (1)
Mostra Tutti

BRENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] di Pescarzo e Astrio, poste sul pendio del monte Puillo (rispettivamente a m. 530 e 403). Abbastanza diffusa è l'emigrazione temporanea. Di recente sono stati aggregati a Breno i comuni di Braone e Losine. Monumenti. - La chiesa di S. Antonio, forse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – VAL CAMONICA – RISORGIMENTO – ARRIGO VII

SAN GIOVANNI in Fiore

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi [...] .288 nel 1901; lo scarso aumento sino al 1931 è dovuto alla fortissima emigrazione transoceanica, poi interamente cessata. Caratteristica è tuttora l'abitudine dell'emigrazione temporanea (estiva in Sila per il pascolo, l'agricoltura, il taglio e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Fiore (1)
Mostra Tutti

CREUSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] agglomerazioni sono il centro minerario di Ahun e i centri agricoli dell'altipiano della Marche. Dal Medioevo gli abitanti della Creuse sogliono emigrare durante la buona stagione; di recente l'emigrazione temporanea si è trasformata in definitiva. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – INDUSTRIE: CARTIERE – GRANO SARACENO – CARBONIFERO – LIMOSINO

CABILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiamano Cabili (fr. Kabyles) gl'indigeni algerini che abitano i gruppi montuosi del Djurdjura e della Chaîne des Babors. Essi posseggono un grande passato avendo dominato nei secoli X e XI il Maghreb, [...] è densissima (fino ai 100 ab. per kmq.): il numero totale dei Cabili è calcolato a 900.000. L'emigrazione temporanea ha funzione economica importante; il venditore ambulante cabilo è conosciuto in tutta l'Algeria e il bracciante (agricolo) è molto ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LINGUA ARABA – HANOTEAU – CABILIA – ALGERIA

CHIUSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola [...] pastorizia. Gli abitanti erano 1238 nel 1861, 1301 nel 1881, 1262 nel 1901, 1384 nel 1921. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale 1519 ab.). Delle 6 frazioni, 4 (Chiusafone, ab. 638; Campolaro, Casasola, Villanova) sono allineate per ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – PONTEBBA – DOLOMIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSAFORTE (1)
Mostra Tutti

CALDIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Verona vasto appena 10,42 kmq., in gran parte a colture miste, ai piedi dei monti Lessini, presso la linea di gran traffico Verona-Vicenza e quindi attraversato dalla via pedemontana [...] in Caldiero (1995) e nella vicina frazione di Roda (817); solo 71 alloggiano in case sparse. Rilevante è l'emigrazione temporanea (popolazione legale 3349 ab.). Nel novembre 1796, nell'ottobre 1805 e nel novembre 1813 avvennero degli scontri tra i ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MONTI LESSINI – REGNO ITALICO – C., VERONA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIERO (1)
Mostra Tutti

DEMONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] temporanea (popolazione legale: 5811 ab.). È il centro più importante della valle della Stura di Demonte, che conduce al passo dell'Argentera; ha l'aspetto di una cittadina moderna con belle vie, piazze e qualche edificio notevole (il palazzo Borelli ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESATO DI SALUZZO – STURA DI DEMONTE – CARLO EMANUELE I – FILIPPO D'ACAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMONTE (1)
Mostra Tutti

BAVENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] di calcopirite lungo il torrente Spessa, a 2 km. a ponente del paese. Notevole nel comune l'emigrazione temporanea. Monumenti. - La collegiata romanica è stata sgraziatamente deturpata da restauri nel secolo scorso. Conserva tuttavia l'antico ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DEFENDENTE FERRARI – LAGO MAGGIORE – CALCOPIRITE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
stagionale
stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata di una stagione: prodotti s., malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali