JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] . Correnti ideologiche e scelte politiche (1943-1947), Milano 1984, ad ind.; A. Morelli, Fascismo e antifascismo nell'emigrazioneitaliana in Belgio (1922-1940), Roma 1987, ad ind.; Socialismo e democrazia nella lotta antifascista, 1927-1939, a cura ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] luminosa di Marinella Pirelli, Milano-Ginevra 1997; C. Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazioneitaliana 1937-1945, Torino 1998, pp. 214-227; A. Pirelli-G. Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di partito e di avere di conseguenza udienza anche in quegli ambienti del fuoruscitismo antifascista, dell'emigrazioneitaliana e delle stesse organizzazioni internazionali umanitarie, dove molto forti erano le preclusioni nei confronti dei comunisti ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] dal suo arrivo a Lugano infatti era entrato in contatto con gli ambienti dell'emigrazioneitaliana e l'11 gennaio 1913 fu nominato segretario di lingua italiana della Federazione muraria svizzera. A Zurigo, in un comizio, attaccò il governo italiano ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] romana" (Mazzini, XLVII, p. 392), il G. a sua volta, come segretario della Società dell'emigrazioneitaliana, lavorava tra Torino e Genova al fine di isolare gli incerti e di raccogliere gli elementi atti a formare "un battaglione di uffiziali ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] e della miglior forma di carità, in Annali universali di statistica, XVI (1863), 46, pp. 7-13; Dei soccorsi all'emigrazioneitaliana, ibid., XX (1864), 59, pp. 161-175; Delle pubbliche lavanderie in Inghilterra e in Francia e della loro introduzione ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] il torchio con i caratteri. L'impresa durò circa un anno; poi, partito il Fabrizi alla volta di Malta, l'emigrazioneitaliana si trovò priva di una guida autorevole e il D. dapprima intraprese lo studio dell'inglese e del greco (aveva preparato ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] patriota comasco F. C., Novara 1918; E. Cabré Moré, Vida y obra de F.C., Ruenos Aires 1934; N. Cuneo, Storia dell'emigrazioneitaliana in Argentina, 1820-1870, Milano 1940, pp. 202-205, 221-225, 232-233; J. F. Sergi, Historia de los Italianos en la ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] di Genova, Gabinetto di Prefettura (1815-1879); Archivio di Stato di Torino, Sez. riunite, Comitato centrale per l’emigrazioneitaliana.
J. White Mario, In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze 1894, ad ind.; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] . fu costretto all'esilio. Si rifugiò allora a Torino, dove si adoperò con altri a costituire la Società dell'emigrazioneitaliana, che aveva lo scopo di assistere moralmente e materialmente gli esuli politici, e di cui assunse nel 1851 la presidenza ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...