L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] una L2 (e in contesto di emigrazione anche di una L1; ➔ emigrazione, italiano dell’).
I processi di acquisizione quantitativa, in Atti del IV congresso di studi dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Modena 19-20 febbraio 2004), a cura ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] : lingue, dialetti, linguaggi, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 103-167.
Pizzolotto, Giuseppe (1991), Bilinguismo ed emigrazione in Svizzera. Italiano e commutazione di ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] va dimenticato il veneto (non veneziano) parlato da milioni di persone emigrate tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento in altre regioni italiane industrialmente più avanzate, in varie nazioni europee, in America, soprattutto centro ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] (1713) e Rastatt (1714) la Spagna perde il controllo dei territori italiani, anche se il regno di Carlo III di Borbone a Napoli (1734 gruppi di cittadini di entrambi i paesi (come l’emigrazione verso le Americhe dell’ultimo terzo del secolo), portano ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] 3%), Americhe (39,3%), Oceania (3,2%), Africa (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigratiitaliani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente a rinsaldarne i legami col Paese d’origine promuovendo lo studio della ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] la lingua avvenne soprattutto grazie all’emigrazione interna, all’incremento del livello medio Raffaelli, Sergio (1995), Un suffisso di regime? Nomi di città in -ia, «Rivista italiana di onomastica» 1, 1, pp. 32-40.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] , è costituito da lessico spagnolo inserito in una morfosintassi italiana, in forme adattate alla fonologia italiana: per es., vieco < spagn. viejo «vecchio» (Giunchi 1986; ➔ emigrazione, italiano dell’; ➔ ispanismi).
Per il cocoliche non si sono ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] , nel significato di «istituto di credito» è evoluzione italiana che passa poi agli altri paesi europei, incluso il ted (Morlicchio 2006: 1679-1680). Il friulano cuchil «mensa per emigranti» viene da un tedesco dialettale Kuchl, Kuchel, non dallo ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] un gruppo romanzo autonomo rispetto a quello dei dialetti italiani; e ai dialetti friulani e ladini, spesso integrati l’Australia, paese quest’ultimo dove le lingue immigrate (➔ emigrazione, italiano dell’), tra cui l’italiano, godono comunque di ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] Berruto 1991 sotto l’etichetta di Fremdarbeiteritalienisch; ➔ emigrazione, italiano dell’; ➔ italiano come pidgin), sia in passato di definire un’identità regionale differente da quella italiana e da quella del resto della Svizzera).
I rilevamenti ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...