SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] italiana nei cento anni trascorsi dall'unificazione, mettendo a fuoco fatti sociali fondamentali, come l'industrializzazione, l'urbanesimo, l'emigrazione 1977, 2 voll., Roma 1977; La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale (a cura ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] è passati, anche per influenza della già ricordata emigrazione di dotti tedeschi, da un periodo di antica dal VI secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] apporti di lingue straniere alla Penisola. Ma la carta linguistica italiana all’altezza del IX secolo è un mosaico di lingue diverse (➔ Novecento, lingua del): l’urbanizzazione e l’emigrazione interna, che facilitano l’uso dell’italiano come lingua ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] è, tra l’altro, il processo attraverso il quale i dialetti italiani (e di altri paesi, come la Francia o la Germania) delle province di Torino e Cuneo, segnate anche da una storica emigrazione verso la Francia e da una prossimità aperta a rapporti e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ’esercito nazionale e il servizio di leva, l’emigrazione e la mobilità interna, lo sviluppo della stampa per l’originalità del taglio, è il grande Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo (1865-1879). Frutto di un lavoro collettivo ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] forte emigrazione verso Roma (ad es., di ristoratori, costruttori, ecc.) e alla conseguente emigrazione di
Vignuzzi, Ugo (1994), Il dialetto perduto e ritrovato, in Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Scandicci, La Nuova Italia, pp. ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e percorsi dell’italiano nelle lingue latine 2008, pp. 129-152.
Ferroni, Giulio (2003), Momenti dell’emigrazione intellettuale italiana dal Cinquecento al Novecento, in L’Italia fuori d’Italia 2003, pp. 119-139.
Folena, Gianfranco (1983), L ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] da due fatti: la totale dialettofonia dei milioni di emigrati che lasciarono l’Italia fino alla vigilia della prima Guerra anche il primo a ricoprire una cattedra di storia della lingua italiana (istituita a Firenze nel 1938; la seconda si ebbe a ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] , e mostra la situazione dell’italofonia nelle diverse regioni italiane.
Tralasciando i casi della Toscana e in parte del Lazio Dagli anni Ottanta l’Italia, da sempre paese di emigrazione, ha cominciato a diventare paese di accoglienza di cospicue ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , una percentuale non soltanto quasi doppia rispetto a quella generale italiana (16%), ma superiore anche a quella della Sicilia (25,5 a dedicare attenzione alle interferenze della lingua degli emigrati in America, come in Lu calavrise ngrisatu « ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...