CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] - e dal 1898 al 1901 risiedette a Marsiglia. Costretto per mantenersi a far mille mestieri, visse in mezzo all'emigrazioneitaliana più miserabile che si addensava nella grande città mediterranea, e qui riprese la sua azione di propaganda e di ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] a maggio fino a Marsiglia. Nei mesi trascorsi in Francia, Vicini consolidò i rapporti con l’ambiente dell’emigrazioneitaliana e redasse pure note e memorie per le autorità francesi sulle vicende rivoluzionarie dei mesi precedenti, sulla situazione ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] l'Italia. Si trasferì allora a Mosca dove visse fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Responsabile dell'emigrazioneitaliana in Unione Sovietica, entrò a far parte del presidium del Soccorso rosso internazionale e in tale veste, anche ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] casa Savoia e sempre in armonia con le direttive del governo, la sua attività era assorbita particolarmente dal Comitato dell'emigrazioneitaliana e dal Comitato Centrale veneto, come risulta dai suoi voluminosi carteggi. Il 6 apr. 1861 ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] 1981, ad ind.; G.E. M. e il socialismo italiano, Roma 1983; V. Modigliani, Esilio, Roma 1984; L’Italia in esilio. L’emigrazioneitaliana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; A.G. Casanova, G.E. M. in Il Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] la Cassa centrale, sorte tra gli organizzatori per motivi amministrativi. Fu nominato segretario del Comitato di soccorso all'emigrazioneitaliana in Genova, e della Commissione promotrice per il dono nazionale a Garibaldi che, sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , Affaires de Naples, Correspondance avec Trinchera; Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite), Comitato centrale dell’emigrazioneitaliana, Emigrati, s. I, mazzo 69, Trinchera Francesco.
F. Del Giudice, De’ lavori accademici del R. Istituto d ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] 3/71; b. 569, tit. V, f. 2/4; b. 570, tit. V, f. 2/14; Biblioteca civica Carlo Cameroni di Treviglio, Archivio emigrazioneitaliana nel Piemonte, ms. VII 6/B (ff. 1-10). Sul 1848-49 è utile il racconto autobiografico l’Esule italiano. Storia politica ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] tempo, ben altri furono i problemi che dovette affrontare in seguito alla imprevista e notevolissima crescita dell'emigrazioneitaliana negli USA. La sua azione fu spesso intralciata sia dalle poco tolleranti autorità statunitensi sia dalle litigiose ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] lettere, Esami privati, reg. 10 F5; Esami pubblici, reg. 10 F11; Arch. di Stato di Torino, Comitato centrale dell’emigrazioneitaliana, II serie, m. 53, f. 918; Genova, Arch. storico comunale, Tribunale della provincia di Genova, Atti di morte 1860 ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...