BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] , col medico e filosofo lucchese Simone Simoni.
In quest'ultima, clamorosa polemica furono trascinati altri personaggi notevoli dell'emigrazioneitaliana. Quando le condizioni di salute di Stefano Báthory si fecero più gravi, il B. stesso si diede a ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] allora a Parigi, cercando di mantenersi estraneo alle dispute ideologiche che a metà anni Cinquanta dividevano l’emigrazioneitaliana in mazziniani unitari e federalisti alla Montanelli: se ci riuscì lo dovette proprio al suo carattere conciliante ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] , tra il 1947 e il 1948, impegnato in attività didattiche e di ricerca e nello studio dei problemi dell'emigrazioneitaliana in Sudamerica: autore di contributi giornalistici e di attualità, pubblicò, tra gli altri, i saggi Accidentes del trabajo ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] erano in difficoltà, il che lo spinse a riflettere sul mondo dell’emigrazioneitaliana, debole rispetto ad altre componenti nazionali dell’emigrazione negli Stati Uniti e alle più consolidate organizzazioni locali dei lavoratori, anche perché ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] vita prospera e successi grandiosi» (Luconi, 2012, p. 111), ma le sue aspettative sul Paese e anche sull’emigrazioneitaliana furono in gran parte disattese. Sempre nel 1902, prima della partenza per gli Stati Uniti, si era legato sentimentalmente a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Rassegna settimanale (I [1878], nn. 11 e 12), nel primo dei quali indicava la scarsa attendibilità dei dati pubblicati dal Bodio sull’emigrazioneitaliana nel 1876 e nel secondo suggeriva l’istituzione di organismi di assistenza e protezione dell ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] del melodramma. Già nel 1834, infatti, a Londra, aveva messo il suo dramma Silvio Pellico al servizio degli emigratiitaliani, allestendone una rappresentazione che vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] " (giugno 1836).
Nei primi anni del suo soggiorno in Francia il C. si era legato anche agli ambienti dell'emigrazioneitaliana; ed è naturale che, dati i suoi convincimenti, le simpatie andassero soprattutto a uomini come N. Tommaseo e V. Gioberti ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] membro, e per un breve periodo anche segretario generale, della Società dell’emigrazioneitaliana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italiana, per cui collaborò alla pubblicazione delle Memorie sull’Italia e specialmente sulla ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] a fianco dell’avvocato-poeta trentino A. Gazzoletti e si legò strettamente al variegato universo politico e culturale dell’emigrazioneitaliana e del nazionalismo istriano-triestino.
Il 18 marzo 1848, a due giorni dal diffondersi in Trieste della ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...