TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] di una condanna per calunnie, nel 1904 decise di emigrare alla volta degli Stati Uniti e nello stesso anno vedano inoltre: R.D. Scherini, T., C. (1879-1943), in The Italian American experience: an Encyclopedia, a cura di S. LaGumina et al., New York ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , 561; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] è pubblicata nel volume di R. Sòriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, I, Modena 1942, . 149, 151; F. Della Peruta, I democrattct e la rivoluzione italiana,Milano 1960, pp. 311, 376, 378 s., 387, 396, 398 ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] autorità serbe e s'impegnò nell'assistenza ai membri della Legione italiana che s'era rifugiata in territorio serbo.
Kossuth trovò asilo Costantinopoli. Egli pensò di rimanere al servizio dell'emigrazione ungherese e di continuare la sua attività in ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Strana, che nel 1602 egli stesso aveva venduto alla Congregazione degli Italiani, costruì (1608-1617) l'ospedale e la chiesa di S. Meride edei villaggi vicini..., in appendice a L'emigrazione delle maestranze d'arte del Mendrisiotto, Bellinzona 1963 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] ; assegnato all'ufficio stampa della Commissione dell'emigrazione trentina, fu un fervente interventista e, nel l'Autriche e stese la voce Battisti Cesare per l'Enciclopedia Italiana. Redigeva intanto alcune guide turistiche, fra le quali la Guida ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Matera 1976, pp. 238, 246, 273, 470; A.M. Rao, Esuli: l’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, p. 67 n.; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] con la direzione del partito comunista che, nel marzo '35, lo reintegrò nel comitato centrale. Nell'emigrazione, ebbe la condirezione della sezione italiana del Soccorso rosso, poi la segreteria del comitato internazionale pro vittime politiche ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] di rimetterne in ordine le finanze dissestate. A Vienna Pittoni non mancò inoltre di prestare aiuto all’emigrazione antifascista italiana, rimanendo in contatto con Filippo Turati, la cui segretaria e assistente era proprio una delle sue figlie ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] con i socialisti che sottoposero ad inchiesta la cooperativa italiana in cui il D. lavorava.
Allorché, nel gennaio al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A Rosada, G. M. Serrati nell'emigrazione (1899-1911), Roma 1972, pp. 111, 116; Id., D. F. G., in ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...