GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] nel 1924, come rappresentante della Cooperazione femminile italiana.
Convinta sostenitrice del cooperativismo - nell' particolare nel Veneto -, nel 1921, per iniziativa del Consorzio di emigrazione e lavoro presieduto prima da don Sturzo e poi dall'on ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] poi trasferirsi a Bruxelles, dove entrò in contatto con un informatore della polizia politica italiana, al quale riferì di poter "far opera di penetrazione... fra l'emigrazione antifascista in Belgio e in Francia" (Ibid., Min. dell'Int., Dir. gen. di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Filippo.
–
Elisa Andretta
Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] 426; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel secolo XVI, Pinerolo 1935, pp. 51, 174 nota, 176, 193-203; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e bibliografia ragionata delle ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] Carlo Alberto, dal quale sperava fattiva opera di italianità, il B. entrava tra i primi, nel 64 ss.; F. Poggi, Dall'amnistia di Pio IX all'armistizio di Salasco,in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857,I, Modena 1957, pp. 5 ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] in Italia nel primo ventennio del secolo, Pistoia 1968, pp. 13 n., 15 n., 23 n., 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. 275 s.; J. P. Diggins, L'America, Mussolini e il ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] et le consensus, Kampen-Lausanne 1900, pp. 23-35; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra, in Rivista storica italiana, IL (1932), p. 465, L (1933), pp. 219-230; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] e Lazzaro.
Finita la guerra decise, come tanti, di emigrare, spostandosi tra la Germania, la Liguria, Milano per stabilirsi numerosi programmi radiotelevisivi dedicati dalla RAI alla cultura popolare italiana tra cui La luna aggira il mondo e voi ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] Nel 1910 risultò vincitore del concorso «Sulla emigrazione dalla Toscana», bandito dall’Accademia dei geografici scelti ..., cit., pp. 1-11; I. Caraci Luzzana, La Geografia italiana tra ‘800 e ‘900 (dall’Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, p. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] s. 4, IX (1858), pp. 241-256; Emigrazione incruenta di un corpo mobile dall’articolazione del ginocchio , I, pp. 204, 213 s., 370; II, p. 509; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, IV, pp. 141 s.; Enc. Italiana, XXII, p. 657. ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] del 1848 veniva fondata a Napoli la società segreta dell'"Unità Italiana", ad opera di S. Spaventa, F. Agresti, L. una fonte notevole per la ricostruzione della storia dell'emigrazione politica meridionale in Piemonte.
L'esilio gli diede modo ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...