NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] e antireligiosi.
Membro della Società geografica italiana dal 1870, dopo avere seduto nel ibid., 1899, vol. 84, pp. 499-521; Politica coloniale. Espansione coloniale ed emigrazione, ibid., 1902, vol. 99, pp. 106-109; Della storia civile e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] nominò erede universale il fratello Manfredi. Alla Chiesa italiana di Ginevra lasciò un legato di 800 fiorini, 1902-18, p. 123; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, in Riv. stor. ital.,XLIX ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] italiane di Gaetano Salvemini) e, avendo intrapreso lo studio del russo da autodidatta – avvalendosi poi dell’insegnamento di Zoja Voronkova, moglie di Ettore Lo Gatto –, nel 1929 si laureò con Nicola Ottokar (1884-1957, illustre medievista emigrato ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] Sardegna, caratterizzate dalla recrudescenza del banditismo, dall’emigrazione, dalla miseria e dalla malaria. In 1964; G. Petronio, S. S., Cagliari 1965; N. Cossu, in Letteratura italiana (Marzorati), I minori, IV, Milano 1974, pp. 3403-3408; I Canti ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] C. partecipò al congresso di fondazione dell'Associazione nazionalista italiana a Firenze; intendeva trasmettere in quell'area politica i suoi principi liberisti e un articolato sostegno della emigrazione (cfr. Ancora del nazionalismo, in La Voce, 21 ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] con copioni che non vennero realizzati (Il treno del sole, sull’emigrazione dalla Sicilia a Torino, La Mano nera, su Joe Petrosino, perché molti suoi progetti relativi alla situazione italiana trovarono difficoltà di realizzazione). Del tutto assente ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Italia. Dopo aver dato vita a sua volta a Maçon, dove si trovavano i suoi familiari, a una Società degli emigratiitaliani finalizzata ad addestrare la gioventù all'uso delle armi nel caso che una guerra richiedesse il rientro in patria, nell'agosto ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] del vescovo.
Nel 1914, alla morte di Geremia Bonomelli, Rodolfi divenne presidente dell’Opera di assistenza per gli emigratiitaliani in Europa, carica che mantenne fino al 1920. Durante la Grande Guerra costituì uffici di segreteria per le ricerche ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] la constatazione della miseria, della fame, dell'emigrazione dei ceti popolari, fenomeni che vengono soltanto utilizzati ital. viventi, Milano 1928, ad vocem; Chi è? Diz. biogr. degli italiani d'oggi, Roma 1936, ad vocem; Enc. Catt., IV, Firenze 1950, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] , a Firenze, divenuta uno dei centri di raccolta dell'emigrazione lombardo-veneta.
Qui entrò a far parte, con il grado 'Unità, in F. Della Peruta - A. Galante Garrone, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1978, pp. 507 s.; S. Schiffini, Il ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...