FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] , e rivelava stretti rapporti con gli ambienti dell'emigrazione politica veneta e istriana. Il 29 seguente il 145-48, 170, 193-234; R. M. Cossàr, C. F. e l'italianità di Gorizia nella seconda metà dell'Ottocento, in Studi goriziani, XIII (1952), pp. ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] Torino 1898; Sulle cause dell'eccessiva emigrazione della popolazione agricola nelle città e -II, Roma 1961, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] discendenza, non è possibile sapere se per estinzione o emigrazione. L’altro figlio di Gherardo, Giovanni, era ancora rapporto fra città e contado, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] entrò in contatto con gli esuli calabresi e frequentò gli ambienti dell’emigrazione politica. Rimasto per quasi due anni a Malta, il M. unità nazionale e avversando la soluzione tripartita della questione italiana con un regno del Nord da affidare ai ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] (1923), vol. 310-311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p. 251, pp. 337-339, 350, 354 , 548, 552-561, 576-586, 594; M. Cini, L’emigrazione politica toscana in Corsica dopo il 1849, in I laboratori toscani della ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] fu ricordato a lungo come uno dei simboli dell’opposizione italiana allo stalinismo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale S. Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze 2005, ad ind.; E. Francescangeli, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , conosciuto anni prima, a trasferirsi a Elberfeld per dirigere i sindacati cristiani italiani in Germania. A contatto con le condizioni degli emigrati, di cui promosse attivamente la tutela, Valente maturò una più chiara propensione sindacale ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] rifugiati delle somme stanziate per loro dal governo francese. Le cri de l’Italie, noto manifesto repubblicano degli emigratiitaliani, inserì il suo nome nell’elenco dei principali ‘traditori della democrazia’. Si diceva che avesse accarezzato tutti ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] nel 1560; dopo un incidente occorsogli nel 1577 in occasione di un episodio di violenza tra rifugiati italiani e francesi, chiese alla Signoria il permesso di emigrazione per la Germania e la Francia, dove si pose al servizio di un Bonnecourt (la ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] , insieme con altri qualificati rappresentanti dell’emigrazione triestina, una posizione contraria al cosiddetto - G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze 1999, pp. 110 ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...