PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] di Genova, Gabinetto di Prefettura (1815-1879); Archivio di Stato di Torino, Sez. riunite, Comitato centrale per l’emigrazioneitaliana.
J. White Mario, In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze 1894, ad ind.; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] 1998, pp. 11, 203-206, 210 s., 218, 227, 240-243, 269, 274, 276, 319, 372-375; G. Pannunzio, Un caso di "damnatio memoriae": C. M. e la letteratura dell'emigrazioneitaliana del primo '800, in Studi medievali e moderni, III (1999), 2, pp. 53-75. ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] a lavorare prima come muratore, poi come fabbro, e venne precocemente a contatto con gli ambienti antifascisti dell’emigrazioneitaliana e con i sindacati, nel clima dominato dalla nascita e dalla vittoria elettorale del Fronte popolare. La sua ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] a Genova, dove il padre era stato successivamente inviato e da dove compiva frequenti missioni a favore dell’emigrazioneitaliana in Svizzera, Pons fu inizialmente attiva nella Società Dante Alighieri e nel movimento femminista. Nel corso dell’XI ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] attribuiscono a Olivier Poli vari libri firmati con l’anagramma Poevillirio.
Fonti e Bibl.: M. Rao, Esuli. L’emigrazioneitaliana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; A. De Francesco,Per una rilettura della cultura politica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] ed i prestiti municipali - Di alcune particolari riforme tributarie urgenti, XX (1913), pp. 187 ss.; Note sull'emigrazioneitaliana (Risposta ad un questionario dell'Opera Bonomelli), XXIX (1922), pp. 1 ss.; L'individualismo americano e Herbert ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] , Roma 1981, ad ind.; C. De Laurentiis, Il colonnello S. O. e la legione italiana La Valorosa, Chieti 1900; N. Cuneo, Storia dell’emigrazioneitaliana in Argentina (1810-1870), Milano 1940, ad ind.; G. Bernardi, Un patriota italiano nella Repubblica ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] un inquadramento aggiornato si rimanda a S. Luconi, L’ottantennale della morte di Sacco e Vanzetti, in Archivio storico dell’emigrazioneitaliana, 2010, n. 6, pp. 117-32. Il migliore contributo storiografico sui due anarchici è P. Alvich, Sacco and ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] in paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina, verso i quali si era indirizzata in maniera prevalente l’emigrazioneitaliana. Nel 1874, al momento della realizzazione di una nuova distilleria, sempre in via Canonica, l’azienda contava già oltre ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] un volume dallo stesso titolo (Roma 1907) che si legge ancor oggi come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigrantiitaliani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli Stati ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...