RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] liberali democratiche fu più graduale.
Nei due anni seguenti visse a Parigi, frequentando gli ambienti dell’emigrazioneitaliana, compresi molti mazziniani nonché Vincenzo Gioberti che, dall’osservatorio di una monarchia parlamentare, li incoraggiava ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] italienne è apparsa di recente con testi introduttivi di P. Milza, G. Tassani e G. Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazioneitaliana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata pubblicata con il titolo Parigi 1898. Con Zola, per ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] diffusione non solo dell’Italia del Popolo, ma anche delle pubblicazioni della Tipografia elvetica di Capolago e, per conto della giunta d’emigrazioneitaliana della frontiera svizzera di cui era elemento assai attivo, del Repubblicano della Svizzera ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] fu per cinque anni insegnante presso la congregazione di Bevis Marks di Londra. Qui frequentò Moses Montefiore, l’emigrazioneitaliana repubblicana e Mazzini: dovere, sacrificio, impegno nella vita e nell’attività politica e sociale si fusero in lui ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] , Un'altra Italia nelle bandiere dei lavoratori, Torino 1980, ad indicem; O. Bayer, L'influenza dell'emigrazioneitaliana nel movimento anarchico argentino, in Gli Italiani fuori d'Italia, a cura di B. Bezza, Milano 1983, pp. 531 s., 537, 541 ss ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] . Correnti ideologiche e scelte politiche (1943-1947), Milano 1984, ad ind.; A. Morelli, Fascismo e antifascismo nell'emigrazioneitaliana in Belgio (1922-1940), Roma 1987, ad ind.; Socialismo e democrazia nella lotta antifascista, 1927-1939, a cura ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] , avviandolo agli studi di arte, secondo i desideri del ragazzo, e aderì, nel 1854, alla Società dell’emigrazioneitaliana, all’interno della quale operavano anche altri ex colleghi della Costituente romana, come Ariodante Fabretti e Ottavio Coletti ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di Simonetta in Piemonte si trovano presso l’Archivio di Stato di Torino, fondo Comitato Centrale dell’emigrazioneitaliana, f. Camperio Manfredo. Sulla sua militanza garibaldina: Milano, Civiche raccolte storiche - Museo del Risorgimento, Carte ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] luminosa di Marinella Pirelli, Milano-Ginevra 1997; C. Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazioneitaliana 1937-1945, Torino 1998, pp. 214-227; A. Pirelli-G. Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] dissenso religioso: la Valtellina rappresentò così un’isola di tolleranza nell’Europa intollerante, punto di riferimento per l’emigrazioneitaliana religionis causa, che in gran parte fece di Chiavenna la prima tappa del proprio esilio. Per diversi ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...