(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] caso della Sacra corona unita), sia infine come emigrazione di gruppi ancora male organizzati, provenienti dai paesi et al., Organized crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] settentrionale, quindi, secondo ogni probabilità, anteriori all'emigrazione in Asia. È probabile che in questi XIII o inizî del XIV), e due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da Verona e la Prise de Pampelune ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 26,9 per mille). Senza le perdite causate dalla guerra (emigrazione di operai verso l'interno della Russia, esodo di Tedeschi, prevedeva 39.200.000 lat (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di mal occhio che il Concilio fosse trasportato in una città italiana. Mentre, per la malattia e poi il richiamo del di scarse risorse economiche, per cui sempre intensa fu l'emigrazione sia temporanea sia permanente. La popolazione di cui quasi il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ed. è del 1817, la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, p. 189 segg.); A , a cui non provvede che in misura minima l'emigrazione libera, è reclutata col mezzo (a cui ricorreranno anche ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] tomba lidia è forse posteriore al tempo dell'emigrazione dei Tirreni in Italia; comunque, sebbene a dare un elenco di quelli di Roma, delle altre città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma sono quelli: 1. di Dolabella, 2. di Druso, 3 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] era di circa 625.000 ab. Per la guerra e l'emigrazione la popolazione era quindi, nel decennio, veramente diminuita. Invece fra superavano i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e Zara italiana (ab. 17.623); ciò che conferma che il centro della vita ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] In Europa i produttori maggiori sono la Germania e la Spagna. La produzione italiana, localizzata quasi esclusivamente in Sardegna, fu nel 1925 di kg. 9.977 dominato: e vi dovette contribuire l'emigrazione dalla Francia di numerosi orefici, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Italie depuis 1959, Parigi-Roma 1982; AA. VV., Storia dell'arte italiana, parte ii, vol. iii, Il Novecento, Torino 1982.
Movimenti, orientamenti di collezionisti e mercanti, favorendo l'emigrazione di numerosi capolavori negli Stati Uniti (collezione ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] più svariati stadî di evoluzione sociale; 3. regolare l'emigrazione inter-imperiale che è necessaria tanto per lo sviluppo di all'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...