LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di abitanti nati fuori della regione, in altri compartimenti italiani o all'estero (nel 1921 237‰). L'alta percentuale di nati all'estero si connette però specialmente all'emigrazione; mentre la forte percentuale di abitanti risiedenti fuori del ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] seguito lievemente diminuita a causa della guerra e soprattutto per la forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la massima della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e Cola di Rienzo; ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] essendovi stato nella provincia movimento d'immigrazione né di emigrazione. La popolazione vive per circa la metà in cura di A. Buitoni, L'Aia-Firenze 1932 segg.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] d'individui nel solo regno, oltre a 1.250.000 emigrati sparsi negli altri paesi (particolarmente in Francia, quasi 1.000 della prima, che rimane predominante nella penisola e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ed amministrativo è anche il capo militare. I comuni italiani dovettero cimentarsi in una doppia lotta: l'una a le fondamenta di un nuovo ordinamento militare e mentre l'emigrazione in massa dei nobili faceva il vuoto nei quadri degli ufficiali ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Sabzavār con Herāt.
Gli Afghāni non sono dediti all'emigrazione, e non esistono colonie afghāne di qualche importanza fuori fu quello con l'Italia.
La legazione britannica e quella italiana a Kābul furono fondate nel 1921, quelle francese e tedesca ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] è passati, anche per influenza della già ricordata emigrazione di dotti tedeschi, da un periodo di antica dal VI secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] a kmq., tale dunque che, con pari rapporto, la popolazione italiana si ridurrebbe press'a poco a quella della sola provincia di una spesa di 385 milioni di rubli, provocò una straordinaria emigrazione verso la Siberia. Mentre nel corso di tre secoli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] secolo è distinto dai seguenti fatti: continuo incremento naturale; forte emigrazione, che fu altissima fino a qualche anno fa; lieve immigrazione di elementi anglosassoni e italiani. Il censimento ufficiale nel 1901 accusava una popolazione di 184 ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e E. Whymper, il quale per primo raggiungeva con le guide italiane Carrel padre e figlio il 4 gennaio 1880 la vetia del Chimborazo, a tutti i grandi distretti montuosi, della facilità di emigrazione, lungo l'asse longitudinale della catena, di specie ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...