SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] italiana nei cento anni trascorsi dall'unificazione, mettendo a fuoco fatti sociali fondamentali, come l'industrializzazione, l'urbanesimo, l'emigrazione 1977, 2 voll., Roma 1977; La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale (a cura ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] regolarizzazioni; gran parte di essa, poi, si è ridistribuita in altre regioni italiane o Paesi europei. Non sono del tutto cessati, per contro, i flussi di emigrazione verso le regioni italiane del Nord e del Centro (15.000 unità, in media, nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] a organizzare nuove insurrezioni in Lombardia; compilò i Bollettini dell'emigrazione (22 in tutto, dal 27 novembre 1848 al 15 che più ha contribuito a formare la legislazione scolastica italiana pregentiliana, democratica e laica.
Nel 1876 il C. ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] agricoltura e nell'industria e il V. continua ad essere paese di forte emigrazione, sia temporanea (verso l'Europa occidentale e centrale e verso le regioni italiane dove le industrie sono più sviluppate), sia definitiva (verso l'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, [...] anticipata contro l'assurdo politico di una Venezia austriaca in una Italia italiana e a un tempo, insieme con altri esuli veneti, istituì e diresse i comitati di emigrazione. Liberata Venezia, il T. vi fu nominato presidente del tribunale d'appello ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quest'epoca era già attivo il traffico di merci e di emigranti con le due Americhe e dopo il 1848 il tonnellaggio del naviglio e il movimento nei porti italiani salirono rapidamente, facilitati dai provvedimenti liberisti inglesi.
Dopo l'unità della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la anche a questo proposito ai nomi più noti.
Intanto, in Occidente, gli emigrati (la cosiddetta terza ondata, dopo quelle del 1917-22 e 1941-45 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1000 e nel 1368.
Gli Hokko (pechin. Hsio, Hsio-lao), emigrati dal Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung un Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] l'influsso degl'invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ora importanza culturale e religiosa. Così Yathrib, chiamata dopo l'emigrazione di Maometto Madīnat an-Nabī "la città del Profeta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero da emigrati svedesi, il numero di coloro che parlano svedese supera di molto in Italia; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra questi G. ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...