NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] essendosi oggi ridotto a cifre insignificanti il numero degli emigranti, rimane sempre molto alto il numero complessivo dei passeggeri 1617, e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. 3123,40, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] persone. La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a 11 nitrati del Chile. All'incontro vediamo una tendenza all'emigrazione di capitali americani verso questi paesi per la loro ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] it. Palermo 1983).
L. Berio, Commenti al rock, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, 1, pp. 125-35.
R.M. Schafer, The tuning of ha indotto altri famosi musicisti, come Khaled e Mami, a emigrare in Francia. Qui, grazie anche a interpreti nati tra i ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] della regione, per cui questa occupa il 2° posto fra i compartimenti italiani, è quella del grande numero di nati illegittimi: 5500 furono nel 1916, cioè il 7,87%.
Emigrazione. - L'emigrazione non fu mai notevole nell'Emilia; per altro dai 3407 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a ricordare quelli con più di 2000 abitanti.
L'emigrazione, trascurabile fino al principio del secolo XX, si andò , è vero, la storia regionale e investe tutta la storia italiana ed europea del secolo; ma non bisogna dimenticare che nell'Umbria ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a reclamare i propri diritti linguistici e culturali, si affermavano le organizzazioni politiche e sociali di assistenza agli emigrati (per es. per gli Italiani il COASIT). In tal modo, si è arrivati, progressivamente, fra il 1972 e il 1975, alla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] pp. 171-204; M. Danesi, Bilingual and trilingual education programs in Canada and Belgium involving Italian as the mother tongue, in Studi Emigrazione, 25 (1988), 89, pp. 83-97.
Letteratura. - I primi decenni del Novecento preparano gradualmente alla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sono qualche migliaio: Francesi, Tedeschi, Svizzeri, Americani del sud, e anche Inglesi e Italiani. La popolazione cresce più per immigrazione (eccesso sull'emigrazione: 4527 individui nel 1928) che per le nascite (eccesso: 3675). La natalità è ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] %. Negli anni Settanta, nonostante le ingenti rimesse degli emigrati, la bilancia corrente raggiungeva disavanzi molto ampi: di della prigionia spiccano per elevato lirismo. In traduzione italiana sono usciti: Poesie, Milano 1958; Poesia e Teatro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] la L. si pone al vertice della graduatoria fra le regioni italiane, e la sua popolazione è superiore a quella di diversi paesi è almeno in parte riequilibrato, sia per effetto dell'emigrazione e della diminuzione dei tassi di natalità, che per ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...