L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ; non quelle che si costituirono in seguito alle antichissime emigrazioni sulle coste dell'Asia Minore, bensì le colonie vere che quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] aus der Schweiz, Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. M. Murer, Daniel Schmid, Alain Tanner, ivi 1980; Cinema ed emigrazione, ivi 1981; G. Barblan, G.M. Rossi, Il volo della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dovuti soprattutto a una notevole contrazione dell'emigrazione e all'immigrazione di ritorno. A livello 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi comuni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , come risulta dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica, che aveva registrato 15.730 partenze è stata per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, nel 1934 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] calabrese; un flusso inferiore ma notevole hanno accolto Lazio e Liguria; seguono altre regioni italiane ospitanti grosse concentrazioni urbane. L'emigrazione verso l'Europa occidentale (Rep. Fed. di Germania e Svizzera in primo luogo), massiccia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] che comprendono 166 comuni, è ancora molto forte l'emigrazione verso i paesi europei (80%), Nordamerica e Australia.
pozzi metaniferi della zona e la cui industria pilota è la Società Italiana Vetro di S. Salvo con 3000 addetti. Gli altri nuclei ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] coloniale diretta a risolvere il grave problema dell'emigrazione. Il nuovo indirizzo politico e i metodi stato dimostrava invece di rimanere ancora l'arbitro della vita politica italiana e ricostituiva un ministero, facendovi entrare il Crispi e lo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] costretti a cercare lavoro altrove o ad emigrare; e, se in passato questa emigrazione era temporanea, limitata perciò ad un su cui gravita tutta la regione, richiama a sé turisti italiani e stranieri per il suo passato storico e le sue bellezze ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in Egitto alla metà del ; nel Delta orientale, ad Avaris, s'insediano emigrati dal deserto siro-arabico e fanno incursioni. Sono ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] voce nelle cose di Tangeri; vigilò attentissimamente sulla sorte dei 100.000 e più Italiani di Tunisia e in generale su tutta la sua emigrazione; allargò, ringiovanì, migliorò i quadri della rappresentanza diplomatica e consolare; pose in massima ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...