Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] (la mafia in In nome della legge, 1949; l'emigrazione in Il cammino della speranza, 1950), anche se spesso l . I toni della commedia si increspano nel grottesco di Divorzio all'italiana (1962, il suo maggior successo) e nel successivo Sedotta e ...
Leggi Tutto
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo [...] del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello Celeste (v.), rapporti con l'emigrazione politica italiana in Francia. Ingannato dallo stesso duca, M. fu arrestato la sera del 3 febbr. 1831 nella sua casa, mentre ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] encenderá las lámparas: con lo stesso titolo, nella versione italiana, Nessuno accenderà le lampade, è stata pubblicata, con prefazione di studiare in loco incomincia a diminuire l'emigrazione verso l'Accademia di Firenze, meta obbligata nella ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] sventramento di Napoli e dei grandi centri, sull'emigrazione, sulla burocrazia, sulla scuola, sui varî aspetti libertà e di uguaglianza. Il V. riteneva per gl'Italiani la conquista della libertà attraverso le garanzie statutarie e parlamentari del ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, prevalsa sia sull'immigrazione sia sull'incremento naturale. delle attrezzature. Una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) è entrata in funzione nel 1951 a Falconara Marittima ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] un anno all'altro, come appare dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica si è ridotta a cifre quasi trascurabili: da 9710 individui nel quella tedesca, anche alle legislazioni austriaca, italiana, francese e svizzera.
Dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] nonché i regimi speciali dei marittimi, degli indigeni e degli emigranti.
Durante le 13 sessioni tenute dal 1934 al 1947 la 'integrale assorbimento dell'offerta di lavoro.
La dottrina italiana del pieno assorbimento del potenziale di lavoro, esposta ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] fronteggiare situazioni transitorie di crisi.
La legge italiana sull'assicurazione contro la disoccupazione distingue appunto agli e degli enti pubblici, le migrazioni interne, l'emigrazione. L'assicurazione può essere obbligatoria o facoltativa. È ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] talune caratteristiche strutturali della p. italiana. La composizione per sesso si è stabilizzata da circa un trentennio intorno ad una cifra di 96 maschi circa per 100 femmine, giacché la diminuita intensità dell'emigrazione (il cui effetto è di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 000), Antibes (10.000): ma tutte queste cifre vanno intese con larga approssimazione, dati i continui spostamenti degli emigrantiitaliani fra una regione e l'altra. Dallo stesso censimento del 1927 risultarono esistenti in Francia 38 scuole primarie ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...