RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] in paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina, verso i quali si era indirizzata in maniera prevalente l’emigrazioneitaliana. Nel 1874, al momento della realizzazione di una nuova distilleria, sempre in via Canonica, l’azienda contava già oltre ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] un volume dallo stesso titolo (Roma 1907) che si legge ancor oggi come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigrantiitaliani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli Stati ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] in cui perí lo zar Alessandro II (1881) l’emigrazioneitaliana nell’Impero russo s’era intensificata, attratta dalle possibilità economiche e imprenditoriali. Nacquero una Società italiana di beneficenza e persino un ‘club dei cani randagi’ per ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] . fu costretto all'esilio. Si rifugiò allora a Torino, dove si adoperò con altri a costituire la Società dell'emigrazioneitaliana, che aveva lo scopo di assistere moralmente e materialmente gli esuli politici, e di cui assunse nel 1851 la presidenza ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] -1945, Torino 1997, ad ind.; A. Grandi, Fuori dal coro: Ruggero Zangrandi, una biografia, Milano 1998, ad ind.; Storia dell’emigrazioneitaliana, a cura di P. Bevilacqua - A. De Clementi - E. Franzina, I, Roma 2002, pp. 362 s.; M. Staglieno, Benito e ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] , dell'Ufficio estero, creato nel 1928 dal PCd'I, con il compito di recarsi periodicamente in alcuni centri dell'emigrazioneitaliana in Svizzera, Belgio e Lussemburgo, per mantenere i legami con i militanti ivi residenti.
Nel 1933 tornò in Russia ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] dell'esecutivo del Comitato di soccorso per l'emigrazioneitaliana, istituito nel 1850 per venire in aiuto 136; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigr. Polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] gli importanti carteggi del Comitato e altri autografi, insieme con un suo ritratto dipinto da E. Sala e la bandiera dell'emigrazioneitaliana del 1848-49, a patto che vi si fondasse una biblioteca pubblica (19 nov. 1861).
Il C. morì a Torino l ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] , amico e collaboratore del primo. D'altronde, dopo il ritorno alla fede tradizionale dei più noti e influenti emigratiitaliani, verificatosi nel corso degli anni '80 a Praga e a Cracovia, il rapporto fra protestanti e cattolici nella comunità ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] T. condusse, d'accordo con il regista, un'approfondita ricerca su materiali e documenti relativi allo sviluppo storico dell'emigrazioneitaliana negli Stati Uniti; una ricerca che presenta gli esiti più felici nelle scene che mostrano l'arrivo degli ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...