PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] dissenso religioso: la Valtellina rappresentò così un’isola di tolleranza nell’Europa intollerante, punto di riferimento per l’emigrazioneitaliana religionis causa, che in gran parte fece di Chiavenna la prima tappa del proprio esilio. Per diversi ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] italiano, in Bollettino storico della provincia di Novara, XLVI (1955), 1, pp. 49-96; F. Della Peruta, Le vicende dell’emigrazioneitaliana in Francia nel 1830-31 in un diario di F. T., in Rivista storica del socialismo, 1962, voll. 15-16, pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di partito e di avere di conseguenza udienza anche in quegli ambienti del fuoruscitismo antifascista, dell'emigrazioneitaliana e delle stesse organizzazioni internazionali umanitarie, dove molto forti erano le preclusioni nei confronti dei comunisti ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] dal suo arrivo a Lugano infatti era entrato in contatto con gli ambienti dell'emigrazioneitaliana e l'11 gennaio 1913 fu nominato segretario di lingua italiana della Federazione muraria svizzera. A Zurigo, in un comizio, attaccò il governo italiano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] italiano, alcuni problemi territoriali nel Madagascar, verso il quale si intendeva sviluppare un progetto di emigrazioneitaliana. Questi, ed altri studi particolari, coincisero con quelli, di grandissimo impegno, richiesti per il completamento ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] ‘Stanze’ o dell’ottava concertante, in Id., Studi, Firenze 1944, pp. 62-69; L. Balestreri, Sui giornali dell’emigrazioneitaliana in Grecia durante il periodo del Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), 2-3 (aprile-settembre), pp ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] romana" (Mazzini, XLVII, p. 392), il G. a sua volta, come segretario della Società dell'emigrazioneitaliana, lavorava tra Torino e Genova al fine di isolare gli incerti e di raccogliere gli elementi atti a formare "un battaglione di uffiziali ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] e della miglior forma di carità, in Annali universali di statistica, XVI (1863), 46, pp. 7-13; Dei soccorsi all'emigrazioneitaliana, ibid., XX (1864), 59, pp. 161-175; Delle pubbliche lavanderie in Inghilterra e in Francia e della loro introduzione ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] , di cui fu a lungo segretario; nello stesso anno partecipò alla fondazione del Comitato di soccorso dell’emigrazioneitaliana di cui nel 1853 sarebbe stato scelto come delegato; infine, alle elezioni amministrative, tenutesi nello stesso 1851 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] il torchio con i caratteri. L'impresa durò circa un anno; poi, partito il Fabrizi alla volta di Malta, l'emigrazioneitaliana si trovò priva di una guida autorevole e il D. dapprima intraprese lo studio dell'inglese e del greco (aveva preparato ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...