Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] presidente F. Tudjiman. A questi fattori si è aggiunta una sia pur contenuta emigrazione, con flussi orientati verso i paesi dell’Unione Europea. Stabilizzatasi la situazione interna, il tasso di natalità rimane basso (9,3‰ nel 2006, a fronte di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] nell’area urbana centrale; in questo periodo, sensibili correnti di emigrazione, verso Roma e l’estero, hanno quasi totalmente annullato l redditività che, oltre a soddisfare la domanda interna, alimentano un discreto flusso di esportazione. Buona ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] La diminuzione del numero degli Indiani è dovuta principalmente all'emigrazione, ma in parte anche al tasso di natalità più contenuto , nonché per l'insoddisfacente situazione dei collegamenti interni (a proposito della quale va segnalata la non ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] terrapieno: il terraggio) di qua da un fossato (la Fossa interna, come si chiamò quando fu chiusa nella più ampia cerchia dei . Né hanno più presa le promesse di riforme. La gioventù emigra in Piemonte e si arruola in quell'esercito. Anni d'ansie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , e verso Spagna e Italia, nella forma dell'emigrazione di ritorno, coinvolgendo soprattutto le classi medie, in neo-liberista appoggiato dai grandi potentati economici e finanziari all'interno e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di governo e, dall'altro, grazie a flussi di emigrazione diretti verso la stessa E. centro-occidentale, che hanno stipulati accordi che, mentre favorivano la più libera circolazione interna, comportavano un ben più rigido controllo lungo le ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] la forte diminuzione della natalità, ma anche per l'emigrazione, che, finite le limitazioni governative, ha registrato una . Così, alla fine del 1995, l'ex ministro dell'Interno annunciò di poter provare un'attività spionistica a favore dell'Unione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] nel breve periodo, a una riduzione dell'altissima percentuale di disoccupati. La condizione di diffusa miseria interna spingeva flussi consistenti di emigrazione verso i vicini paesi del Mediterraneo (Italia e Grecia soprattutto) e manteneva l'A. in ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] tensione demografica intervengono ormai da tempo forti flussi di emigrazione rivolti in particolare verso gli Stati Uniti, dove alla concorrenza internazionale. La forte espansione della produzione interna, protrattasi fino al 2000, è seguita da un ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] sottoccupazione, che si riflettono in un forte impulso all'emigrazione.
L'agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali le pressioni della comunità afroamericana e la ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...