• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Storia [173]
Geografia [108]
Biografie [100]
Geografia umana ed economica [64]
Economia [69]
Diritto [62]
Storia per continenti e paesi [49]
Scienze politiche [46]
Arti visive [40]
Europa [38]

FASSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] pascoli e meno sull'agricoltura. Intensa è l'emigrazione, specialmente temporanea, di muratori, tagliapietre e coloristi entra a far parte della "magnifica comunità di Fiemme". La storia interna della valle è, per il resto, poco nota e insignificante. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VIGO DI FASSA – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] le pietre sono rudi nel lato esterno e lisce nella faccia interna della piccola celletta da esse formata. Il dolmen segna l che rivela il culto dei morti, collegato ai concetti dell'emigrazione dello spirito dei trapassati e dei rapporti tra essi e i ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONGOLIA. Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] ridotta a poco più del 4% dopo una forte emigrazione verso il vicino Kazakistan; le altre minoranze, esigue per circostanti, ma soprattutto in Cina (nella provincia speciale della Mongolia Interna, più di 4 milioni, ma anche nelle province di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – ASIA CENTRALE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

BELIZE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331 Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte (19,4%), ma non mancano altri prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] promosse la definitiva trasformazione del castigliano in lingua ufficiale e letteraria. In politica interna si mostrò tollerante verso gli ebrei e, per impedire la loro emigrazione nel regno di Granata, fu tutt'altro che severo verso gli assoggettati ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] stanche della guerra, ma eccitate dai lunghi mesi di lotta interna. Il 23 ottobre aveva luogo il congresso (bolscevico) dei e a Mosca il governo veniva assunto dai bolscevichi. Nell'emigrazione K. ha svolto un'attività politica assai intensa contro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] di essi hanno già scelto la via dell'emigrazione. La risorsa economica fondamentale è rappresentata dall' novembre 1971 un ulteriore accordo garantì al sultanato una piena autonomia interna. Nel dicembre 1975 l'ONU chiese che la Gran Bretagna si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ASIA SUD-ORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] meno di 2000 agglomerati nel centro urbano. Già notevolissima l'emigrazione verso l'America Meridionale. Centri minori sono il Passo di di S. Michele del sec. XIII, parzialmente rifatta nell'interno, con affreschi di varie epoche dal sec. XIV in poi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] sud di Pago; l'economia è però povera e numerosa è l'emigrazione. La scarsa popolazione va diminuendo: essa era di 7462 ab. nel secolo vivevano anche Italiani. I centri sorgono presso la depressione interna più fertile, che è raggiunta dal mare, e si ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – IMPERO D'ORIENTE – MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGO (1)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULBRICHT, Walter Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] Sassonia (1926-29) e poi al Reichstag (1928-33). Nell'emigrazione dal 1933 (1938, trasferimento a Mosca), ebbe un molo importante movimento di profughi, rese possibile il definitivo assestamento interno. Forte dell'accresciuto peso della DDR, U. ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – MURO DI BERLINO – OSTPOLITIK – REICHSTAG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 59
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali