• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Medicina [9]
Storia [4]
Patologia [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Musica [2]
Biologia [2]
Ingegneria [1]
Astronomia [1]

MAGNELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNELLI, Alberto Maura Picciau Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] , di cui è ben rappresentativa la Peinture n. 0529 (Firenze, Palazzo Pitti). Afflitto da depressione nervosa e da violente emicranie, il M. ottenne ripetute e prolungate licenze e, di fatto, non partecipò mai alla guerra in prima linea; fu infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] e febbre, nel corso di malaria o di una tireotossicosi. Le p. periodiche dell’oculomotore (o emicranie oftalmoplegiche) so­no caratterizzate da paralisi dei muscoli innervati dall’oculomotore comune; sono monolaterali, compaiono bruscamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

PRATILLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATILLI, Francesco Maria Maria Gabriella Mansi PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] sede dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, di cui era confratello. Per tutta la vita aveva sofferto di disturbi nefritici, emicranie, dolori al petto, ipocondria. Una commemorazione di Pratilli apparve un anno dopo sulla Minerva ossia Nuovo Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – VINCENZO MARIA ORSINI – GEORG HEINRICH PERTZ

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] pure efficace è il controllo dell'attività vasomotoria mediante BFB della temperatura periferica per il trattamento delle emicranie. L'altra strategia, definibile come ''indiretta'', consiste nel facilitare il raggiungimento di uno stato basilare di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] relative cause. Ma non venne data nessuna indicazione per quanto riguarda il cancro, le malattie del cuore, le emicranie ecc. Solamente negli anni Quaranta e Cinquanta la medicina psicosomatica di indirizzo psicoanalitico ha iniziato a occuparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

RENATA di Valois-Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATA di Valois-Orleans Eleonora Belligni RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] preso i voti; Luigi (1538), futuro vescovo di Ferrara e poi arcivescovo di Auch. Nonostante una salute precaria e terribili emicranie, la duchessa volle tenere vicine le figlie femmine, che vennero allevate nella sua cerchia e secondo i suoi principi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – JACQUES LEFEVRE D’ETAPLES – FULVIO PELLEGRINO MORATO – FRANCESCO, DUCA DI GUISA – LILIO GREGORIO GIRALDI

FOSCOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Leonardo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] per quell'anno, pure la campagna del 1652 si rivelò inconcludente: il F., angustiato da continue febbri ed emicranie, si limitò a controllare da lontano le mosse dell'avversario, preoccupandosi soprattutto di evitare il rischio di un confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati – Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] in quanto l’applicazione assidua allo studio non fece altro che aggravare lo stato della sua salute piuttosto gracile procurandogli continue emicranie. Nel 1865 si ammalò più seriamente e di lì a poco la morte del fratello Leopoldo non lo aiutò certo ... Leggi Tutto

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] basso Mario Petri, conosciuto nel 1949 a Catania, durante le recite di Mignon. Nel 1954, consultandolo per le sue forti emicranie, aveva conosciuto il professor Cesare Frugoni, stimatissimo clinico, che sposò a Roma, il 18 novembre 1965 in S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

POLENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENI, Giovanni Bruno Signorelli POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola). Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] , insieme a Giovanni Alberto Colombo e Girolamo de Rinaldis. Poleni, che sin dagli anni Venti aveva sofferto di violente emicranie dovute a un incidente, morì il 15 novembre 1761, dopo alcuni giorni di rapido peggioramento. L’autopsia, eseguita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
emicrània
emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...
emicranìa
emicrania emicranìa s. f. [comp. di emi- e cranio]. – Nel linguaggio medico, sinon. poco com. di emicefalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali