• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [39]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [9]
Psicologia e psicanalisi [5]
Biologia [4]
Biografie [4]
Chimica [3]
Fisiologia umana [4]
Neurologia [4]
Storia della medicina [3]

NEUROARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione") Agostino Palmerini Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] artritica. Ma in realtà il concetto francese dell'artritismo, della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello studio dell'acido urico nelle malattie suddette (vedi gotta, XVII, pp ... Leggi Tutto

ergotossina

Dizionario di Medicina (2010)

ergotossina Miscela in parti uguali degli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), ergocornina, ergocristina e ergocriptina, che viene usata, sempre più raramente a causa della [...] difficoltà di ottenere preparati con dosi standard dei diversi alcaloidi, nella terapia e nella profilassi dell’emicrania. Non è tossica a dosi terapeutiche, e neppure contiene tossine propriamente dette, ma è così chiamata perchè il sovradosaggio ... Leggi Tutto

EMIANOPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le [...] due metà destre o sinistre del campo visivo di entrambi gli occhi (emianopsia omonima destra, o sinistra), oppure le due metà superiori o inferiori (emianopsia omonima superiore, o inferiore), oppure la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIASMA OTTICO – EMICRANIA – SFENOIDE – IPOFISI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIANOPSIA (2)
Mostra Tutti

Sacks, Oliver

Enciclopedia on line

Sacks, Oliver Neurologo e scrittore inglese (Londra 1933 - New York 2015). Conseguita la laurea in Medicina e specializzatosi in Neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), [...] clinica presso l'Albert Einstein college of medicine. Si è occupato delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania cronica e di parkinsonismo postencefalico; ha studiato inoltre le funzioni e le sindromi dell'emisfero destro, nonché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT EINSTEIN – NEW YORK TIMES – PARKINSONISMO – NEUROLOGIA – EMICRANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacks, Oliver (3)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] e ai rumori) e nausea e vomito. In alcuni pazienti (ca. il 5%) la c. è preceduta dall’aura (➔) emicranica, disturbo neurologico focale, in genere visivo, ma anche sensitivo, del linguaggio e, piú raramente, motorio, a insorgenza graduale e remissione ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO

tanaceto

Dizionario di Medicina (2010)

tanaceto Pianta erbacea, detta anche partenio, appartenente alla specie Tanacetum parthenium (sinon. Chrysanthemum parthenium), originaria dell’Asia occidentale e dei Balcani. Le foglie e i fiori (nome [...] ) e terpeni. Gli estratti di t. hanno mostrato di ridurre la frequenza e l’intensità dell’emicrania, capacità dovuta all’inibizione della produzione di leucotrieni, trombossano e citochine infiammatorie, e all’attività antiaggregante piastrinica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tanaceto (1)
Mostra Tutti

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] neuropatie di diversa origine (diabetica, traumatica, posterpetica, ischemica, nevralgia trigeminale), dolore centrale, neoplasie, fibromialgia, emicrania sono condizioni patologiche in cui si manifesta dolore cronico. Numerosi e di diversa natura i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI

ergotamina

Dizionario di Medicina (2010)

ergotamina Alcaloide di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), derivato dell’acido lisergico. Possiede azione adrenalino-simile ed è un potente vasocostrittore, ma può anche indurre vasodilatazione, [...] sui recettori della serotonina. L’e. è utilizzata, generalmente per somministrazione sublinguale, nella terapia dell’emicrania, in quanto produce vasocostrizione selettiva delle arterie craniche; è stato ipotizzato anche un meccanismo di regolazione ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – ANGINA PECTORIS – SEROTONINA – EMICRANIA – ALCALOIDE

MOEBIUS, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOEBIUS, Paul Julius Agostino Palmerini Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] di Basedow il sintoma di Moebius (difetto della convergenza dei bulbi oculari); s'indica come malattia di M. l'emicrania oftalmoplegica, come atrofia di M. (Moebiusscher Kernschwund) la cariolisi nell'atrofia nucleare infantile, come siero di M. il ... Leggi Tutto

MELAS (sigla dell'ingl. Mitochondrial myopathy, Encephalopathy, LacticAcidosis and Stroke-like episodes)

Dizionario di Medicina (2010)

MELAS (sigla dell’ingl. Mitochondrial myopathy, Encephalopathy, LacticAcidosis and Stroke-like episodes) Sindrome neurologica causata da un’alterazione mitocondriale, probabilmente delle cellule dell’endotelio [...] epilettiche, episodi ricorrenti simili ad attacchi ischemici transitori cerebrali oppure a ictus. Alcuni pazienti presentano inoltre emicrania, vomito e acidosi lattica. Le crisi ischemiche corrispondono, dal punto di vista dell’imaging, ad infarti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
emicrània
emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...
emicranìa
emicrania emicranìa s. f. [comp. di emi- e cranio]. – Nel linguaggio medico, sinon. poco com. di emicefalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali