• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [39]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [9]
Psicologia e psicanalisi [5]
Biologia [4]
Biografie [4]
Chimica [3]
Fisiologia umana [4]
Neurologia [4]
Storia della medicina [3]

emicrania

Enciclopedia on line

Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti l’e. come ormoni, alcool ecc. I sintomi, vari ma caratteristici come durata, localizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CEFALEA PRIMARIA – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

angiotrofoneurosi

Enciclopedia on line

Disturbi trofici e vasomotori (acroparestesie, acroasfissie, acrocianosi croniche, emicrania, eritromelalgia), legati ad alterazioni della funzione innervatoria di certe sezioni del sistema nervoso simpatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

dismenorrea

Enciclopedia on line

Mestruazione dolorosa con sintomatologia locale e generale (tensione mammaria, cefalea o emicrania, astenia ecc.). Può essere primitiva o secondaria. Nella genesi della d. primitiva è chiamato in causa [...] un meccanismo psicogeno, un disordine ormonico o anche uno spasmo vascolare e muscolare con anossiemia del miometrio e conseguente dolore. La d. secondaria può conseguire a flogosi annessiali o pelviperitoneali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONE DOLOROSA – ANOSSIEMIA – EMICRANIA – CEFALEA – FLOGOSI

metisergide

Dizionario di Medicina (2010)

metisergide Farmaco derivato dalla segale cornuta, utilizzato nella profilassi e nella terapia dell’emicrania, spec. quella su base vascolare. La m. è un antagonista dei recettori della serotonina 5HT2. [...] L’indicazione è per un’emicrania con attacchi moderati o infrequenti, in quanto per questo farmaco c’è il rischio di effetti collaterali da abuso: sonnolenza, irritabilità, ischemie da vasospasmo e, dato che la m. ha infatti anche azione sulla ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – SEGALE CORNUTA – SEROTONINA – PROFILASSI – EMICRANIA

cefalea

Enciclopedia on line

Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] consistenti in almeno il 50% dei casi. b) La terapia sintomatica mira a troncare gli attacchi ed è identica nell’emicrania e nella c. a grappolo. Ergotamina e indometacina costituiscono i farmaci di elezione. La serotonina, per la sua potente azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – SEROTONINA – ERGOTAMINA – EMICRANIA – IPEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

naratriptan

Dizionario di Medicina (2010)

naratriptan Farmaco agonista selettivo dei recettori serotoninergici 5HT1 utilizzato nel trattamento degli attacchi acuti di emicrania. Il n. è generalmente controindicato in caso di cardiopatia ischemica [...] e ipertensione non controllata ... Leggi Tutto

triptano

Dizionario di Medicina (2010)

triptano Principio attivo, agonista dei recettori per la serotonina (o 5-idrossitriptamina), impiegato nel trattamento dell’emicrania di media e forte intensità. Derivato dall’ergotamina, il t. è un [...] alcaloide che induce vasocostrizione a livello cerebrale e per questo è controindicato nei soggetti con patologie cerebrovascolari, coronariche e negli ipertesi ... Leggi Tutto

ergocristina

Dizionario di Medicina (2010)

ergocristina Alcaloide di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), una volta usato per generici disturbi circolatori cerebrali e nell’emicrania, ora in disuso. ... Leggi Tutto

dismenorrea

Dizionario di Medicina (2010)

dismenorrea Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze locali, pelviche, e generali, quali la tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalea o di emicrania, astenia, nausea, dolenzia lombosacrale. [...] Può essere primitiva o secondaria. La patogenesi della prima forma è oggetto di discussione; si tende a ravvisarvi un meccanismo prevalentemente psicogeno, oppure un disordine ormonico (eccessiva secrezione ... Leggi Tutto

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] pectoris, del tremore essenziale, del feocromocitoma e nella profilassi dell’emicrania. Inoltre, sembra essere efficace anche nel trattamento della tetralogia di Fallot, per il controllo di alcuni sintomi dell’ipertiroidismo. Viene utilizzato anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
emicrània
emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...
emicranìa
emicrania emicranìa s. f. [comp. di emi- e cranio]. – Nel linguaggio medico, sinon. poco com. di emicefalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali