• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [113]
Archeologia [68]
Biografie [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [11]
Europa [9]
Italia [6]
Storia [6]
Sport [3]
Diritto [3]

BAYEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAYEUX C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] da un alto triforio, riflette le soluzioni adottate nella cattedrale di Saint-Pierre a Lisieux (1226 ca.). Le colonne gemine dell'emiciclo absidale riprendono gli esempi di Saint-Etienne a Caen, della cattedrale di Lisieux e della chiesa di Norrey-en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLEANS E. Vergnolle ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] è stato rinvenuto in situ, decoravano all'interno i muri del deambulatorio e quelli delle cappelle; forse anche l'emiciclo presentava pilastri compositi, con una soluzione però rara nei deambulatori di quest'epoca e anche in quelli successivi.Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO III L'ARDITO – ROBERTO DI COURTENAY – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLEANS (3)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] imperiali, nella parte superiore del palazzo; questi possono distinguersi in un quartiere di rappresentanza, formato da una grande aula ad emiciclo e stanze minori, e l'alloggio imperiale sull'estremo picco del monte aperto a N sull'isola e ad O sul ... Leggi Tutto

DEL BON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BON, Angelo Lidia Reghini Di Pontremoli Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] Biennale di Venezia e l'anno successivo, in occasione della IX Triennale, eseguì in brevissimo tempo un grande affresco nell'emiciclo del palazzo dell'arte a Milano, oggi distrutto. Nel 1952, il D. vinse il terzo premio nazionale di pittura "Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BON, Angelo (1)
Mostra Tutti

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] ; su di essa si apre un piccolo tempio di Esculapio: annessa alle terme è anche una vasta latrina della consueta forma ad emiciclo. Altri edifici riconosciuti sono: due case private, dette dell'Auriga e del Labirinto, dal soggetto dei mosaici che ne ... Leggi Tutto

CURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURIA G. Lugli F. Castagnoli I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] ; e probabile anche l'attribuzione che è stata proposta per un edificio di Thuburnica, un'aula rettangolare provvista di un emiciclo sul lato di fondo. Sicura è da ritenersi la c. di Cosa scavata recentemente (1953, 1954) e identificata per tale ... Leggi Tutto

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] ellenistico, si componeva di due templi, di un viale ornato di sfingi, di un dròmos lastricato e di un emiciclo con sculture (la cosiddetta "esedra dei filosofi"); altri edifici, ricordati da alcuni papiri rinvenuti nella località, non sono ancora ... Leggi Tutto

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] altri elementi scultorei esterni colleganti l'edificio con quelli circostanti. All'interno, nella grandiosa sala centrale a emiciclo sormontato da una cupola, nella quale un colonnato ionico sostiene il coro, tornano motivi classici nella decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIONE J.F. Reynaud (lat. Lugdunum; franc. Lyon) Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] la maggior parte delle chiese di L.: la maxima ecclesia dedicata a s. Giovanni Battista (ne è stato rinvenuto l'emiciclo absidale) e la chiesa intitolata a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non viene citata invece quella dedicata alla Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA LUGDUNENSIS – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITOU Y. Blomme Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] a Chauvigny, monumento tipico dell'architettura romanica del P., collegiata fondata dai vescovi di Poitiers. Il programma elaborato nell'emiciclo del coro è riferito a Cristo che viene a salvare l'uomo tentato e minacciato dal diavolo ed è sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA DI AQUITANIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
emiciclo
emiciclo s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emicìclico
emiciclico emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali