L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , ancora conservato a tratti fino all’altezza originaria, il Foro di Augusto era costituito da una grande piazza porticata, con due emicicli sui lati lunghi, chiusa sul lato breve di fondo dalla fronte ottastila del tempio di Marte Ultore. I dati dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Domus Tiberiana sul Clivus Victoriae nella ricostruzione domizianea dopo l'80 d. C.) e gli undici delle tabernae dell'emiciclo dei Mercati Traianei sono così affini per repertorio e per fattura che paiono opera delle stesse maestranze. Le costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Polla a Porta di Nola, sepolcro di Mamia a Porta Ercolano, di M. Tullio a Porta di Stabia); in forma di grandioso emiciclo (sepolcro di Eumachia sulla via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a triclinio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , vi è anche la figura del cardinale Colonna, come riconoscimento per aver condotto a termine l'impresa. Nell'emiciclo absidale, tra le finestre, si svolgono cinque scene della Vita della Vergine. Completano il programma una visione apocalittica ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a sagoma anellenica. Nei tre lati secondari un boschetto con pozzo. Il lato frontale era delimitato da un muretto ad emiciclo. Si accedeva al naòs calpestando una lunga rampa d'accesso, lastricata con blocchi lapidei, interrotta a metà da una scalea ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] = helix, minores helices (voluta): Vitruv., 4, 1, 12; Ebert, p. 27.
embrice = καλυπτήρ = imbrex: Ebert, p. 43 s.
emiciclo = ἡμικύκλιον = hemicyclium: Ebert, p. 18.
entasis = ἕντασις = entasis, adjectio: Vitruv., 3, 3, 13; Ebert, p. 24; Riemann, p ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nell'ultimo tratto in una sorta di via sacra, sul fondo della quale una scalinata permetteva l'accesso a un emiciclo dove si affacciava la cella absidata, dedicata al culto del dio guaritore e della dea Salus. Indicativamente il foro doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] cosiddetto "carenato", attribuibile ai secoli VIII-VII a.C.
Nel settore B si è messo in luce tutto l'emiciclo orientale di case private che circondavano la cosiddetta Piazza del Mercato. Il quartiere orbita intorno al famoso "obelisco iscritto", una ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...