GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] e del consesso apostolico e le personificazioni dell'Ecclesia ex gentibus ed ex circumcisione sono accolte entro un emiciclo con porte spalancate (Ap. 21, 25) alle cui spalle si intravedono edifici riconducibili alla G. storica. Queste citazioni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] come parte di un processo del quale si intuivano e descrivevano gli intrecci con ambiti che spaziavano ben oltre l’emiciclo parlamentare o Piazza del Gesù17.
Gli incontri di casa Padovani e la definizione degli obiettivi
Come molti politici della ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...