SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] vani (alcuni con mosaici e affreschi) disposti intorno a un cortile centrale, comunicante con le strade. Oltre al già ricordato emiciclo-teatro sono state oggetto di primi scavi le terme nel cantiere del Parco del Cavallo. Solo dell'abitato di epoca ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Pietro al Monte a Civate. L'applicazione di un partito architettonico a semicolonne e arcate in s. all'emiciclo absidale delle cripte a oratorio si documenta in una delle semicolonne di S. Dalmazzo a Pedona, dove si conservano anche frammenti ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] fronte della cella aveva quattro colonne doriche. Altre due celle o cappelle erano da una parte e dall'altra, alla base dell'emiciclo. Il quale a sua volta sorgeva al fondo di una specie di via sacra, riconosciuta per una lunghezza di un centinaio di ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] in un quartiere composto soprattutto di costruzioni modeste, a S del teatro che è al centro della città gallo-romana, con l'emiciclo volto ad E e i cui gradini, oggi scomparsi, erano appoggiati ad un declivio del terreno. Le fondamenta della scena e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] )
1. - Museo Egizio. - Sito al primo piano del palazzo che chiude a N il Cortile di Belvedere, formando il grande emiciclo denominato Nicchione della Pigna, fu inaugurato l'8 febbraio 1839 alla presenza di Papa Gregorio XVI che ne aveva promossa la ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] dell'abbaziale di Saint-Vigor a Cérisy-la-Forêt (fine del sec. 11°), con i bracci del transetto terminanti a emiciclo con tre registri sovrapposti di finestre, sembra per più di una ragione mostrare analogie con Tournai.Le influenze normanne, o ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] una linea-traguardo (calx). Meta prima (la prima attorno a cui dovevano girare i carri) era quella posta dalla parte dell'emiciclo e meta secunda quella opposta, dal lato dei carceres.
I carceres, destinati a custodire e trattenere i carri prima del ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] con posti di vendita. Sempre nelle province africane, alcuni altri esempi uniscono al cortile rettangolare circondato da portici, un grande emiciclo che occupa per intero il lato opposto a quello d'ingresso ed è dotato il più delle volte anch'esso di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] romana. Ne partecipano alcuni grandi complessi privati come quello di Teting con i suoi corpi rettangolari raccordati da un vasto emiciclo. Così doveva essere forse la v. di Sidonio Apollinare ad Avitiacum (Carm., xxii, 150 e 240 ss.); mentre era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] allestito allo scopo solo in occasione delle celebrazioni che prevedevano ludi scaenici in onore della divinità.
La Terrazza degli Emicicli si caratterizza come il luogo dove le matres praticavano il loro culto e veneravano la divinità dal carattere ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...