DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] Biennale di Venezia e l'anno successivo, in occasione della IX Triennale, eseguì in brevissimo tempo un grande affresco nell'emiciclo del palazzo dell'arte a Milano, oggi distrutto.
Nel 1952, il D. vinse il terzo premio nazionale di pittura "Città ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] altri elementi scultorei esterni colleganti l'edificio con quelli circostanti. All'interno, nella grandiosa sala centrale a emiciclo sormontato da una cupola, nella quale un colonnato ionico sostiene il coro, tornano motivi classici nella decorazione ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] di Caiazzo (duomo) e di alcune città pugliesi.
Tra le principali opere oggi a lui ascrivibili vanno ricordati l’emiciclo del Foro Carolino e l’ambizioso progetto dell’Albergo dei poveri, l’intervento di restauro postsismico della cupola della chiesa ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] L'intervento, pur riproponendo partiti architettonici adottati dal suo maestro, "ha reso uniforme e compatto il sistema bracci ad emiciclo-corpo centrale, quando in origine i due porticati erano stati previsti su un solo livello" (Bacchiocchi, p. 175 ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] Mollari, si protrassero fino al 1847 (ibid.); è attribuito a Sarti l’intervento di sistemazione degli edifici delimitanti l’emiciclo della piazza Garibaldi.
A Frosinone l’architetto pose mano, nei primi anni Trenta, al nuovo palazzo del delegato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di recente costruzione. Comprende due fregi a fasce orizzontali che percorrono la parte superiore delle pareti dell’ampia sala a emiciclo, dei pannelli posti più in basso e due pitture a soffitto. Gli affreschi, che valsero al pittore l’apprezzamento ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] della medesima Accademia.
Opere: Osservazioni sulla topografia della parte meridionale del foro Romano…, Roma 1859; Riduzione dell’emiciclo esistente di fronte alla chiesa della Madonna degli Angeli nelle terme Diocleziane per l’ingresso alla via ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] marzo 1903, nel corso della XXI legislatura, fu eletto deputato nel collegio di Bra e sedette sui banchi di centro dell’emiciclo. Sempre nel collegio di Bra venne confermato per la XXII e XXIII legislatura dal 1904 al 1913. Partecipò assiduamente ai ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] il suo maestro A. Canova mentre guarda l'erma di Giove, e poco dopo la trasferì al centro dell'emiciclo della galleria a Frascati, ulteriormente abbellita da altre sculture antiche oggi disperse, come l'Arianna abbandonata, il Fauno danzante ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] finale (Naldi, 2015).
A partire dal 1763 l’artista partecipò insieme ad altri scultori al completamento della balaustra dell’emiciclo del Foro Carolino con tre delle Virtù di marmo che avrebbero dovuto fare da quinta all’erigenda statua equestre di ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...