Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] & Marcarino 1980; Cortelazzo & Paccagnella 1981) sono molteplici: si va dall’allocuzione ufficiale nell’emiciclo parlamentare all’intervista, dal comizio alla conferenza stampa, dal dibattito televisivo all’articolo giornalistico e al ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] con posti di vendita. Sempre nelle province africane, alcuni altri esempi uniscono al cortile rettangolare circondato da portici, un grande emiciclo che occupa per intero il lato opposto a quello d'ingresso ed è dotato il più delle volte anch'esso di ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] ragione di alcune peculiarità dello stile dello scultore.G. operò ad Autun nella seconda serie di capitelli che decorano l'emiciclo del coro di Saint-Lazare, mentre la decorazione del monumento sarebbe stata iniziata da un'altra bottega, più legata a ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum)
J. C. Poursat
Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] Galate. Nel 1972, nuovi scavi hanno permesso di liberare una parte di un vasto monumento con bacino a gradini in forma di emiciclo.
In ogni caso il santuario più antico e meglio noto è un luogo di culto impiantato (come spesso avviene nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] dell'antichità classica. Alla collezione di vasi italioti è invece riservato il suggestivo percorso semianulare dell'Emiciclo Superiore.
Si lascia il Museo attraverso il moderno ripristino di un'apertura preesistente, obliterata in concomitanza ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] " alto 32 metri di accesso alla via Nazionale. Di questo schema presentò anche varianti: in una, ai lati dell'emiciclo trovavano posto il Museo storico nazionale e l'Archivio storico nazionale. Al centro della piazza così sistemata sarebbe sorta la ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] di Belle Arti in via Ripetta, costituito da due corpi di fabbrica collegati fra loro da un piccolo cortile a forma di emiciclo che si apre verso il Tevere, nei pressi del porto di Ripetta, con un vestibolo colonnato. Il Ceschi attribuisce al C. anche ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] romana. Ne partecipano alcuni grandi complessi privati come quello di Teting con i suoi corpi rettangolari raccordati da un vasto emiciclo. Così doveva essere forse la v. di Sidonio Apollinare ad Avitiacum (Carm., xxii, 150 e 240 ss.); mentre era ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] nell'atto di offrire la chiesa e il battistero). La pianta è costituita d'un quadrato da cui si staccano quattro emicicli, e ai cui angoli sono disposti quattro pilastri ottagoni isolati su cui si svolgono gli archi destinati a sostenere il loggiato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] allestito allo scopo solo in occasione delle celebrazioni che prevedevano ludi scaenici in onore della divinità.
La Terrazza degli Emicicli si caratterizza come il luogo dove le matres praticavano il loro culto e veneravano la divinità dal carattere ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...