SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di villa Madama e alla conclusione dei lavori nelle logge Vaticane, era ispirato – rivisitandone l’esempio con raffinatezza – all’emiciclo del foro di Traiano. I numerosi rinvii all’optimus princeps sono quasi specchio delle virtù del «padre optimo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] = helix, minores helices (voluta): Vitruv., 4, 1, 12; Ebert, p. 27.
embrice = καλυπτήρ = imbrex: Ebert, p. 43 s.
emiciclo = ἡμικύκλιον = hemicyclium: Ebert, p. 18.
entasis = ἕντασις = entasis, adjectio: Vitruv., 3, 3, 13; Ebert, p. 24; Riemann, p ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] caratteri figurativi: il richiamo alla tecnica musiva veneziana è presente anche nell'Eleúsa visibile in una nicchia dell'emiciclo absidale della stessa chiesa, risalente alla seconda metà del 13° secolo.Nella chiesa di S. Benedetto si conservano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] due vaste mezze cupole che sostengono la cupola centrale, sostenute alla lor volta ognuna da tre nicchie minori. In mezzo all'emiciclo coperto dalla mezza cupola, a est, si apre l'abside. La navata centrale è fiancheggiata da navate laterali a vòlta ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di S. Francesco di Paola (1817-46), tempio votivo del restaurato trono borbonico; al classico pronao fece ala un portico a emiciclo di ordine dorico, iniziato fino dai tempi del Murat.
La reazione romantica all'accademismo non ci ha lasciato nessun ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nell'ultimo tratto in una sorta di via sacra, sul fondo della quale una scalinata permetteva l'accesso a un emiciclo dove si affacciava la cella absidata, dedicata al culto del dio guaritore e della dea Salus. Indicativamente il foro doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] cosiddetto "carenato", attribuibile ai secoli VIII-VII a.C.
Nel settore B si è messo in luce tutto l'emiciclo orientale di case private che circondavano la cosiddetta Piazza del Mercato. Il quartiere orbita intorno al famoso "obelisco iscritto", una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] arte di Roma il mosaico nell'abside di Santa Pudenziana (inizio del sec. V), consesso augusto di Apostoli in un vasto emiciclo.
Di poco anteriore al mosaico di S. Pudenziana, la decorazione di S. Giovanni in Fonte a Napoli scaturisce anch'essa dallo ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...