. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] uno di questi santuarî a cielo aperto nel temenos scoperto in Gallia, a Roquepertuse presso Velaux (Bouches-du Rhône) e costituito da un emiciclo e da un portico porta-trofei, che fu frequentato dai fedeli dal sec. VI alla metà del II a. C. È un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ristoro per i pellegrini. Sul lato sud del complesso, in corrispondenza del martyrion e del battistero, si apriva un grande emiciclo a portico colonnato avente come centro ideale la tomba del santo. Sul lato nord del complesso era un grande cortile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , ancora conservato a tratti fino all’altezza originaria, il Foro di Augusto era costituito da una grande piazza porticata, con due emicicli sui lati lunghi, chiusa sul lato breve di fondo dalla fronte ottastila del tempio di Marte Ultore. I dati dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Domus Tiberiana sul Clivus Victoriae nella ricostruzione domizianea dopo l'80 d. C.) e gli undici delle tabernae dell'emiciclo dei Mercati Traianei sono così affini per repertorio e per fattura che paiono opera delle stesse maestranze. Le costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Polla a Porta di Nola, sepolcro di Mamia a Porta Ercolano, di M. Tullio a Porta di Stabia); in forma di grandioso emiciclo (sepolcro di Eumachia sulla via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a triclinio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , vi è anche la figura del cardinale Colonna, come riconoscimento per aver condotto a termine l'impresa. Nell'emiciclo absidale, tra le finestre, si svolgono cinque scene della Vita della Vergine. Completano il programma una visione apocalittica ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] . Negli scontri parlamentari sulle leggi eccezionali proposte dal gen. Pelloux, il 24 marzo del 1900, silenziosamente scese nell'emiciclo e passò su quelli della Sinistra. "Come uomo d'intelletto vado verso la vita" disse allora e partecipò anche ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , in cui si sono riconosciute tre principali fasi edilizie, comprendeva due imponenti corpi, uno dei quali dotato di un grande emiciclo rivolto verso il mare. Vi sono stati recuperati numerosi mosaici (in gran parte risalenti alla fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] all'interno dell'Ordine francescano e appare, anche in alcuni particolari, come la forma trapezoidale dei pilastri dell'emiciclo, in stretta connessione con il modello del S. Francesco di Bologna. La notazione che i centri di studi francescani ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a sagoma anellenica. Nei tre lati secondari un boschetto con pozzo. Il lato frontale era delimitato da un muretto ad emiciclo. Si accedeva al naòs calpestando una lunga rampa d'accesso, lastricata con blocchi lapidei, interrotta a metà da una scalea ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...